#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
×

Napoli, il capo delle Iptv illegali: “Vendo pezzotti a quantità industriale alla faccia vostra…”

La centrale era nel quartiere Marianella a casa del 23enne Cristian Fidato
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Era nel quartiere di Marianella la centrale del “pezzotto Tv” smantellata ieri dalla Guardia di Finanza che ha arrestato il giovane ma già esperto hacker di soli 23 anni, Cristian Fidato capace di incassare oltre 850mila euro di guadagni. Era talmente sicuro della sua attività che aveva anche simulato una denuncia alla finanza:“Sono ucraino e vendo pezzotti a quantità industriale alla faccia vostra…”

I finanzieri hanno sgominato una vasta organizzazione criminale che, dalla centrale nella periferia nord di Napoli, gestiva un’illegale piattaforma IPTV. Tramite questa piattaforma, venivano trasmessi in streaming contenuti protetti da copyright, come serie TV e film, a migliaia di utenti in tutta Italia.

Un giro d’affari milionario e il giro della pedopornografia

L’attività illegale, portata avanti dal 23enne Cristian Fidato e dai suoi complici, ha fruttato oltre 850mila euro in soli quattro anni. Gli utenti pagavano abbonamenti che variavano dai 10 euro mensili agli 80 euro annuali.

Ma l’indagine ha svelato un lato ancora più oscuro del business: Fidato gestiva anche una chat dove vendeva, a pagamento, materiale pedopornografico. Nell’abitazione del capo della banda sono stati trovati oltre 1.600 contenuti di questo tipo.

Un’organizzazione sofisticata e redditizia

L’organizzazione criminale aveva messo in piedi un sistema complesso per eludere i controlli e garantire la continuità del servizio. Sono stati individuati e bloccati 46 siti web, tra cui il sito principale, e sequestrata una sala server. I finanzieri hanno inoltre scoperto che il gruppo era riuscito ad accaparrarsi una fetta rilevante del mercato illegale dell’IPTV in Italia.

Arresti e sanzioni

Tre persone sono state arrestate e oltre 6mila utenti sono stati identificati e saranno sanzionati. L’indagine ha permesso di sequestrare anche una considerevole somma di denaro, criptovalute e sostanze stupefacenti.  Obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria per due suoi complici: Fiorino Della Corte, 44 anni, e Anatoliy Perrotta, 30 anni.

Modalità di pagamento: L’indagine ha rivelato un sistema di pagamento estremamente articolato, volto a mascherare le tracce finanziarie dell’attività illegale. Oltre ai tradizionali bonifici bancari su conti italiani ed esteri, gli utenti potevano pagare tramite criptovalute. L’utilizzo delle criptovalute, caratterizzate da un alto grado di anonimato, rendeva ancora più difficile risalire ai responsabili e tracciare il flusso di denaro.

Tecnologie utilizzate: L’organizzazione criminale ha dimostrato di possedere una notevole competenza tecnica. L’utilizzo di server abusivi, moderni apparati informatici e software sofisticati ha permesso loro di creare una rete complessa e difficile da individuare. Inoltre, la capacità di generare valute virtuali e di gestire un’infrastruttura per il mining di criptovalute indica un elevato livello di specializzazione.
Conseguenze per gli utenti:

Gli utenti che hanno utilizzato il servizio IPTV illegale rischiano di incorrere in diverse conseguenze:

Sanzioni amministrative: Gli utenti identificati saranno sanzionati amministrativamente, con importi che possono variare da 150 a 5.000 euro.
Responsabilità penale: In alcuni casi, a seconda della gravità della condotta e della consapevolezza dell’illegalità dell’azione, si potrebbe configurare anche una responsabilità penale.

Rischi informatici: L’utilizzo di servizi illegali espone gli utenti a rischi informatici, come l’infezione da malware o il furto di dati personali.
Danni reputazionali: Essere associati a un’attività illegale può comportare danni alla propria reputazione.

Le indagini hanno coinvolto autorità italiane e straniere, dimostrando la necessità di una cooperazione internazionale per contrastare la criminalità informatica.
Possibili sviluppi:flash

Le indagini sono ancora in corso e potrebbero emergere ulteriori elementi che permetteranno di approfondire le dinamiche del caso e individuare altri responsabili. Inoltre, è probabile che le autorità competenti intensifichino i controlli sul mercato dell’IPTV illegale e adottino nuove misure per contrastare questo fenomeno.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2024 - 06:24


2 Commenti

  1. Leggendo questo articolo, mi sono reso conto di quanto sia pericoloso l’uso di servizi IPTV non legali. I rischi sono molti e non vale la pena mettersi nei guai. La sicurezza online deve essere una priorità.

  2. Concordo sul fatto che la sicurezza online è importante, ma ci sono tanti utenti che non sanno delle conseguenze legali. L’informazione è fondamentale per evitare problemi futuri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento