Campania

Napoli Gianturco: inaugurate nuove aree per il polo d’eccellenza dei treni ad Alta Velocità

Condivid

Continua il programma di rinnovamento e potenziamento dell’Impianto di Manutenzione dei treni Alta Velocità (IMC) di Napoli Gianturco, uno dei principali poli ferroviari del Sud Italia. Questa mattina, alla presenza del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e del direttore Business Alta Velocità di Trenitalia, Pietro Diamantini, sono state inaugurate due nuove aree dell’impianto: una dedicata alla manutenzione ciclica dei treni Frecciarossa e una nuova palazzina destinata agli uffici e alla formazione del personale.

Il progetto, finanziato con oltre 100 milioni di euro, punta a migliorare le attività manutentive preservando al contempo le caratteristiche storiche del complesso. Nella prima fase, è stata ristrutturata e potenziata l’officina di manutenzione di 2° livello, dove vengono eseguiti i controlli ciclici e le revisioni della flotta Alta Velocità. Tra gli interventi principali, il ripristino della piattaforma girevole per la movimentazione delle carrozze.

Successivamente, è stata demolita una palazzina in disuso e ricostruita come edificio moderno di quasi 3.000 metri quadrati, distribuito su tre livelli. La nuova struttura ospita uffici, aule per la formazione e spazi dedicati a circa 130 dipendenti Trenitalia. L’IMC di Napoli Gianturco, che si estende su 440mila metri quadrati (di cui 76mila coperti), rappresenta un esempio di sinergia tra tradizione ingegneristica e innovazione tecnologica. Grazie a sistemi avanzati di diagnostica, sensoristica e manutenzione predittiva, l’impianto garantisce la massima efficienza nella gestione dei treni.

Un segnale forte anche sul fronte della sostenibilità: i capannoni sono dotati di 1.870 pannelli fotovoltaici, che forniscono il 90% del fabbisogno energetico giornaliero dell’impianto, attivo 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Ogni giorno vengono effettuati interventi di manutenzione su circa 35 treni, grazie al lavoro di un indotto che coinvolge circa 3.000 persone.

Manfredi: “Questa inaugurazione è una testimonianza dell’importanza strategica del Sud Italia nel panorama della mobilità sostenibile e dell’innovazione ferroviaria”. Diamantini: “Napoli Gianturco è una realtà d’eccellenza, punto di riferimento per il nostro sistema di Alta Velocità”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2024 - 18:47

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 11 Aprile 2025

Durante la giornata, si prevede un mare calmo, il che significa che le condizioni del… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 09:27

Napoli, ultimatum di 15 giorni per lasciare gli hotel agli sfollati del bradisismo

Napoli - Un'ombra di incertezza e disperazione avvolge i circa 600 sfollati di Bagnoli, colpiti… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 08:36

Festa della polizia 2025m ecco tutti gli agenti premiati

Napoli – Giornata di onorificenze e gratitudine per la Polizia di Stato, con la consegna di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 08:03

Teano, lunedì in Albis 2025: le tre Madonne si incontrano a Cappelle nel ricordo di Don Italo

Teano – Il prossimo 21 aprile 2025, in occasione del Lunedì in Albis, le comunità… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 07:41

Napoli, cocktail e cannabis nel bar del centro storico

Napoli – Un’attività di controllo mirata, condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli, ha portato al… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 07:36

Napoli, boom turistico: un milione di presenze per Pasqua e ponti primaverili

Napoli - La città partenopea si prepara ad accogliere un'ondata di turisti senza precedenti. Secondo… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 07:14