Politica Napoli

Napoli, ecco il logo che celebra i 2500 anni della città

Condivid

Quattro simboli che racchiudono il patrimonio culturale di Napoli: il mare rappresentato dalla sirena Partenope, la leggenda di Virgilio, e l’arco come emblema di una finestra sul mondo. È con questi elementi che Rita Zunno, in arte “Kinky”, ha ideato il logo ufficiale per celebrare i 2.500 anni dalla fondazione di Napoli. Zunno, graphic designer campana nata nel 1986, ha vinto un concorso internazionale di idee al quale hanno partecipato 261 candidati provenienti da Italia, altri Paesi europei, Messico e Iran.

L’artista ha trasformato le cifre del 2.500 in simboli, rendendole parte integrante del logo, affiancate da un hashtag. I colori scelti riprendono quelli dello stemma sannitico del Municipio di Napoli: l’oro, declinato nel “giallo Napoli”, e il rosso, entrambi leggermente rivisitati. Per il naming è stato utilizzato il font Montserrat Alternates, ispirato a manifesti, insegne e dipinti su vetro della prima metà del XX secolo.

Il logo è stato presentato in anteprima questa mattina durante una conferenza stampa nella sala giunta di Palazzo San Giacomo, alla presenza del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dell’assessora al Turismo Teresa Armato, della direttrice artistica delle celebrazioni Laura Valente e della stessa Rita Zunno.

“Questo logo, nella sua semplicità, racconta con intelligenza la storia e i simboli di Napoli – ha dichiarato Manfredi –. I 2.500 anni rappresentano una ricorrenza significativa, un momento per celebrare la stratificazione culturale della città e guardare al futuro con nuove prospettive. Stiamo lavorando con il ministero degli Esteri e quello della Cultura per organizzare un grande programma di eventi che animeranno Napoli il prossimo anno”.

“Adoro questo logo – ha commentato Armato –. È capace di evocare l’essenza della nostra meravigliosa città. Sono felice che la vincitrice sia una giovane donna del nostro territorio che ha scommesso sul suo talento e scelto di rimanere qui, ottenendo il riconoscimento che merita”.

“Ho seguito la mia intuizione – ha spiegato Zunno –. Il numero 2.500 si è trasformato in simboli che raccontano Napoli, offrendo molteplici livelli di lettura”.

Infine, Valente ha annunciato che a gennaio sarà svelato il programma completo delle celebrazioni, che si estenderanno per tutto il 2025. “Oggi, oltre a presentare il logo a un anno esatto dal compleanno simbolico del 21 dicembre 2025, annunciamo anche un bando per il Fringe Fest di Napoli, dedicato alle compagnie indipendenti. Un progetto che vogliamo lasciare come eredità oltre il 2025”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2024 - 15:08

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Omicidio ingegnere Coppola, il mandante Gennaro Petrucci e la moglie testimoni di nozze della figlia del boss Mazzarella

Gennaro Petrucci, reo confesso mandante dell'omicidio dell'ingegnere Salvatore Coppola avvenuto l'11 marzo 2024, a San… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 22:39

Primi permessi per attività sessuali in carcere

Nelle ultime settimane, due detenuti in carceri italiane hanno ottenuto il permesso di effettuare colloqui… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:45

Recuperati 980mila euro versati da Massimo Moratti per la truffa del “finto Crosetto”

La procura di Milano ha identificato e sequestrato circa 980mila euro versati dall'imprenditore Massimo Moratti… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:32

Etna in eruzione: uno spettacolo di lava e neve

Il vulcano siciliano ha dato spettacolo con l'eruzione del cratere Bocca Nuova, creando un suggestivo… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:01

Fine vita: la Toscana è la prima regione con una legge sul suicidio assistito

La Toscana è la prima regione a prevedere il suicidio medicalmente assistito per i pazienti… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 20:46

Salerno: denunciati due 23enni per il lancio di un ordigno artigianale davanti alla Questura

Salerno, – Un gesto eclatante e pericoloso, ma fortunatamente senza conseguenze. Due giovani di 23… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 20:21