#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:20
12 C
Napoli
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...

Napoli e il Problema della Sicurezza Stradale: situazione esplosiva

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Napoli, come in molte altre grandi città, le difficoltà quotidiane non mancano. Tuttavia, negli ultimi tempi, un nuovo problema sembra emergere con preoccupante frequenza: l’atteggiamento irresponsabile di alcuni automobilisti. Sempre più spesso, infatti, si assiste a scene di guidatori che sfrecciano per le vie cittadine senza alcun rispetto per le regole stradali o per la sicurezza dei pedoni.

“Corrono come pazzi in una città densamente abitata, in una strada pericolosa, affollata, in vicinanze di scuole. Si termini questi imbecilli.”

Questa tendenza è particolarmente allarmante nelle zone adiacenti alle scuole e nei quartieri residenziali, dove la presenza di bambini e famiglie dovrebbe incentivare una guida prudente. Invece, si osservano comportamenti pericolosi che mettono a rischio la vita di chiunque transiti lungo le strade.

La Denuncia dell’Eurodeputato Francesco Emilio Borrelli

L’eurodeputato Francesco Emilio Borrelli, da sempre sensibile a queste problematiche, ha deciso di portare l’attenzione pubblica su questo tema. Attraverso la sua pagina ufficiale, ha condiviso un video inviato da un cittadino esasperato, stanco di vivere nel timore costante di essere investito mentre passeggia nel proprio quartiere.

Nel video, il cittadino denuncia: “Corrono come pazzi in una città densamente abitata, in una strada pericolosa, affollata, in vicinanze di scuole. Si termini questi imbecilli.” Queste parole riflettono il sentimento diffuso tra i napoletani che ogni giorno si trovano a fare i conti con una realtà stradale pericolosa e spesso fuori controllo.

La Necessità di Maggiori Controlli

Il problema sollevato evidenzia l’urgente necessità di intensificare i controlli e le sanzioni nei confronti degli automobilisti irresponsabili. La sicurezza stradale deve tornare a essere una priorità, soprattutto in un contesto urbano complesso come quello di Napoli.

Inoltre, l’appello di Borrelli invita le istituzioni locali a intervenire con misure concrete, come l’installazione di dissuasori di velocità, telecamere di sorveglianza e una maggiore presenza di forze dell’ordine nelle aree più sensibili.

Un Appello alla Comunità

Oltre alle azioni delle autorità, è fondamentale che anche la comunità partecipi attivamente alla costruzione di una città più sicura. Segnalare comportamenti pericolosi e sensibilizzare i propri concittadini sull’importanza del rispetto delle regole stradali rappresentano passi essenziali per rendere Napoli un luogo più vivibile per tutti.

Il messaggio è chiaro: la sicurezza non è solo una questione di norme, ma di responsabilità collettiva.

Fonte


Articolo pubblicato il giorno 24 Dicembre 2024 - 19:35



2 Commenti

  1. E’ incredibile come la gente non si rende conto del pericolo che creano. I guidatori corrono troppo e ci sono molte persone in giro. Dovrebbero avere piu’ rispetto per la sicurezza di tutti, specialmente dei bambini.

  2. Leggendo l’articolo mi sembra che la situazion a Napoli sia molto seria, ci sono tanti automobilisti che non rispettano le regole, specialmente vicino le scuole. Bisogna fare di piu per la sicurezza di tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento