Cronaca di Napoli

Napoli, crisi Giudici di Pace: la massiccia mobilitazione dell’Avvocatura del distretto

Condivid

L’annunciata manifestazione dell’avvocatura sul tema della crisi degli Uffici del Giudice di Pace – la prima assemblea distrettuale con cui la categoria è scesa in campo in modo compatto e coeso – ha avuto luogo ieri, venerdì 13/12, presso l’ex Caserma Garibaldi, attuale sede dell’Ufficio del Giudice di Pace di Napoli. Presenti i Consigli dell’Ordine di Napoli, Napoli Nord, Nola, Santa Maria Capua a Vetere, Torre Annunziata, Avellino e Benevento.

Massiccia la partecipazione degli avvocati del territorio, che alle 10.30, per niente scoraggiati dal meteo avverso, hanno sfidato la pioggia insistente e si sono radunati nel piazzale antistante l’ex caserma Garibaldi. Subito dopo si sono trasferiti nell’aula Gotica, luogo dell’incontro con le parti politiche, per la discussione sul tema della crisi dell’Ufficio del Giudice di Pace. Per meglio identificare lo spirito della mobilitazione, gli Avvocati hanno anche dato vita ad un composto quanto simbolico segno di protesta, attraversando la strada lentamente, muniti di cartelli a tema.

I Presidenti dei Consigli dell’Ordine del Distretto di Napoli – Carmine Foreste, Fabio Benigni, Stefania Pavone, Gianluca Lauro, Arturo Rianna, Angela Del Vecchio e Pasquale Damiano – concordi i due rappresentanti della Magistratura Onoraria presenti – nel ribadire il comune intento di perseguire la tutela dei diritti dei cittadini, hanno formulato una serie di richieste, auspicandone il sostegno nelle sedi competenti, ed invocato la massima attenzione nei confronti della giustizia di prossimità, i cui disagi finiscono per abbattersi rovinosamente anche sulla classe forense.

Le richieste avanzate dagli avvocati

Di seguito le richieste formulate alla presenza del Vice Presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, della Senatrice Ada Lopreiato – Membro della II Commissione Giustizia, di Roberto Fico – ex Presidente della Camera dei Deputati, dell’Avv. Mario Scialla – Coordinatore Organismo Congressuale Forense (O.C.F.):

“l’eliminazione o proroga dell’entrata in vigore delle disposizioni che ampliano le competenze, previste da ottobre 2025; – la copertura delle piante organiche, sia con riferimento ai giudici che al personale amministrativo, nonché la loro revisione in funzione dei flussi; – la riduzione dei tempi di immissione in ruolo dei nuovi giudici;

– Interventi strutturali che adeguino gli edifici alle esigenze connesse al processo civile telematico; – la riforma del rito, prevedendo il ritorno all’atto di citazione o l’introduzione del cd. doppio binario; – la riduzione dei tempi di immissione in servizio dei nuovi giudici di pace; – l’eliminazione della disposizione che prevede l’inserimento dell’art. 307 bis al codice di procedura civile.”

Le parti politiche, mostrando vivo interesse e dichiarandosi vicini all’Avvocatura, hanno raccolto le richieste con accorata partecipazione, manifestando la volontà di porre concreto rimedio alla crisi in atto. Il Vice Presidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, ha altresì assicurato la concessione di supporti tecnici agli uffici interessati.

I Consigli degli Ordini del distretto di Napoli, fiduciosi per il risultato di questa manifestazione, confermano la decisione di portare avanti le proprie rivendicazioni, nell’ottica di un concreto impulso alla tutela dei diritti dei cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2024 - 10:56

Annamaria Cafaro

Leggi i commenti

  • L'articolo parla della manifestazione degli avvocati per la crisi degli Uffici del Giudice di Pace. Ho trovato interessante che ci siano stati tanti avvocati nonostante il brutto tempo. Speriamo che le richieste vengano ascoltate e seguite da azioni concrete.

Pubblicato da
Annamaria Cafaro

Ultime Notizie

Napoli, sgominata centrale operativa per truffe online: denunciato 27enne

Nel cuore del rione Sanità, i carabinieri della stazione Napoli Stella hanno smantellato una centrale… Leggi tutto

13 Febbraio 2025 - 06:49

Omicidio ingegnere Coppola, il mandante Gennaro Petrucci e la moglie testimoni di nozze della figlia del boss Mazzarella

Gennaro Petrucci, reo confesso mandante dell'omicidio dell'ingegnere Salvatore Coppola avvenuto l'11 marzo 2024, a San… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 22:39

Primi permessi per attività sessuali in carcere

Nelle ultime settimane, due detenuti in carceri italiane hanno ottenuto il permesso di effettuare colloqui… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:45

Recuperati 980mila euro versati da Massimo Moratti per la truffa del “finto Crosetto”

La procura di Milano ha identificato e sequestrato circa 980mila euro versati dall'imprenditore Massimo Moratti… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:32

Etna in eruzione: uno spettacolo di lava e neve

Il vulcano siciliano ha dato spettacolo con l'eruzione del cratere Bocca Nuova, creando un suggestivo… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:01

Fine vita: la Toscana è la prima regione con una legge sul suicidio assistito

La Toscana è la prima regione a prevedere il suicidio medicalmente assistito per i pazienti… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 20:46