Rosario Miraggio, rinomato artista italiano premiato con il “Disco d’Oro” dalla Fimi, si appresta a salutare gli artisti del “Napoletani nel Mondo Festival”. La manifestazione, che avrà luogo a Monte di Procida, vede Miraggio rivolgersi ai suoi numerosi sostenitori a Napoli e nel resto del Paese, esprimendo gratitudine per il supporto ricevuto. Tale sostegno, afferma, è essenziale per il suo successo.
Punti Chiave Articolo
La competizione musicale si svolgerà presso il complesso turistico “Al Chiar di Luna” nei Campi Flegrei. Organizzata da Napoletana Comunicazioni srl, l’evento vedrà la partecipazione di venti interpreti della canzone napoletana, che si esibiranno tra il 13 e il 14 dicembre 2024.
Diego Paura, direttore artistico del festival, celebra con questo evento i suoi 36 anni di attività nel giornalismo, in particolare nel mondo dello spettacolo. Paura sottolinea l’importanza del supporto alla rivitalizzazione della canzone napoletana e mantiene una rubrica di successo, “Le voci di Napoli”, su “Napoletani nel Mondo TV”. Questa piattaforma, accessibile online e su alcuni canali del digitale terrestre, registra un ampio seguito sia in Italia che all’estero. Gli artisti in gara includono numerosi talenti che porteranno sul palco la ricca tradizione musicale partenopea. Tra questi: Angela Manna, Carlo Cuomo, Giancarlo Cervelli, e molti altri, ciascuno con il proprio stile unico e la passione per la musica napoletana.
Maddaloni – Non si rassegna alla fine della relazione extraconiugale e perseguita l’ex compagna con… Leggi tutto
Un viaggio fotografico dall'anima mediterranea caratterizza il progetto che ha visto il fotografo siciliano Giuseppe… Leggi tutto
Napoli - L'Area Marina Protetta di Gaiola, gioiello naturalistico e culturale di Napoli, rischia di… Leggi tutto
Sono state 19 le vittime della strada nel secondo fine settimana di febbraio, da venerdì… Leggi tutto
Si è tenuta questa mattina in prefettura, presieduta dal prefetto di Napoli, Michele di Bari,… Leggi tutto
Caserta - Nella notte, la gioielleria Tagliafierro in via Acquaviva è stata presa di mira… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'articolo sul festival è molto interessante, specialmente per come descrive il coinvolgimento di Rosario Miraggio e Diego Paura. Però, mi chiedo se ci sono altri eventi simili previsti in futuro per valorizzare la musica napoletana.
Anche io sono curioso di sapere se ci saranno altre edizioni del festival e quali artisti parteciperanno. La musica napoletana ha una tradizione ricca e merita di essere promossa ulteriormente.