L’ombra di Raffaele Cutolo: la nostalgia per il boss sui social

Condivid

Nelle pieghe oscure dei social network, una tendenza preoccupante si sta facendo largo: la celebrazione di figure legate alla criminalità organizzata. Uno dei nomi più evocati è quello di Raffaele Cutolo, storico boss della Nuova Camorra Organizzata. A riportare l’attenzione su questo inquietante fenomeno è Luca Abete, inviato di Striscia la Notizia, che ha recentemente condotto un’inchiesta sul tema.

La nostalgia criminale
Le piattaforme digitali, spesso utilizzate per svago e informazione, sono diventate terreno fertile per gruppi nostalgici che osannano figure del passato legate alla malavita. Tra i post emergono frasi come «Cutolo era un grande», accompagnate da immagini, citazioni e racconti che dipingono il boss come un’icona di giustizia e rispetto.

«Raffale Cutolo era un grande»: Luca abete incontra i nostalgici della camorra che osannano il boss sui social

Abete, con la sua consueta ironia ma anche con il rigore di chi indaga fenomeni sociali, ha voluto approfondire questo fenomeno, parlando direttamente con alcuni di questi utenti. «Ci troviamo di fronte a un culto moderno che distorce la realtà storica e mitizza figure pericolose», ha dichiarato l’inviato.

Social e criminalità: un legame pericoloso
La fascinazione per la malavita non è una novità, ma il web ne amplifica la portata. La velocità con cui i contenuti si diffondono e l’anonimato che spesso li accompagna rendono difficile contrastare questa narrazione distorta. I nostalgici di Cutolo vedono in lui una sorta di giustiziere, ignorando volutamente i crimini e la sofferenza che la sua organizzazione ha inflitto.

L’importanza della memoria collettiva
L’inchiesta di Abete non si limita a denunciare, ma solleva una questione cruciale: come preservare la memoria collettiva e impedire che la criminalità venga romanticizzata? L’educazione e la testimonianza delle vittime restano strumenti fondamentali per spezzare questa catena.

Il ruolo dei media
Striscia la Notizia, con il suo format popolare, riesce a raggiungere un pubblico vasto e diversificato. Attraverso servizi come questo, il programma svolge un ruolo importante nel sensibilizzare l’opinione pubblica. «Non possiamo permettere che la storia venga riscritta sui social. La memoria è il nostro baluardo contro il ritorno di vecchi fantasmi», ha concluso Abete.

Mentre i social continuano a evolversi, l’attenzione e l’impegno civile diventano fondamentali per arginare la fascinazione per la criminalità. La storia di Cutolo e della camorra non può essere cancellata o reinterpretata: deve restare una lezione per le generazioni future.

Fonte Verificata

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 31 Dicembre 2024 - 11:21

Redazione Digitale

Leggi i commenti

  • Leggendo questo artico, mi sorge la domanda come mai le persone celebrano criminali invece di pensare a chi ha sofferto. La nostalgia per Cutolo è inquietante e dovrebbe farci riflettere su come raccontiamo la storia della malavita.

Pubblicato da
Redazione Digitale

Ultime Notizie

Detenuto picchiato a Poggioreale: muore dopo mesi in ospedale

Napoli - Un detenuto di Secondigliano, Antonio Nocera, è deceduto in ospedale dopo mesi di… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 22:18

Superenalotto, realizzati due 5 da oltre 90mila euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del SUPERENALOTTO di oggi. Sono stati invece centrati due '5'… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 21:41

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e Lotto del 4 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 4 febbraio 2025: BARI 49 67 39 89… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 21:06

Salerno, forte scossa di terremoto di magnitudo 3.6 a Roccadaspide

Nel tardo pomeriggio di oggi, esattamente alle ore 18.51, è stato registrato un terremoto di… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 21:02

Avellino violenza in carcere, distrutte alcune celle del reparto femminile. Picchiato un agente

Avellino - "Nella mattinata di oggi alcuni detenuti del carcere di Avellino in attesa di… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 20:53

Inps Servizi, la senatrice Furlan: “Stipendi molto bassi, spesso inferiori ai sussidi”

I lavoratori di Inps Servizi, società in house dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, attendono da… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 20:15