#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:37
13.1 C
Napoli
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana

L’ombra di Raffaele Cutolo: la nostalgia per il boss sui social

«Raffale Cutolo era un grande»: Luca Abete incontra i nostalgici della camorra che osannano il boss sui social
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nelle pieghe oscure dei social network, una tendenza preoccupante si sta facendo largo: la celebrazione di figure legate alla criminalità organizzata. Uno dei nomi più evocati è quello di Raffaele Cutolo, storico boss della Nuova Camorra Organizzata. A riportare l’attenzione su questo inquietante fenomeno è Luca Abete, inviato di Striscia la Notizia, che ha recentemente condotto un’inchiesta sul tema.

PUBBLICITA

La nostalgia criminale
Le piattaforme digitali, spesso utilizzate per svago e informazione, sono diventate terreno fertile per gruppi nostalgici che osannano figure del passato legate alla malavita. Tra i post emergono frasi come «Cutolo era un grande», accompagnate da immagini, citazioni e racconti che dipingono il boss come un’icona di giustizia e rispetto.

«Raffale Cutolo era un grande»: Luca abete incontra i nostalgici della camorra che osannano il boss sui social

Abete, con la sua consueta ironia ma anche con il rigore di chi indaga fenomeni sociali, ha voluto approfondire questo fenomeno, parlando direttamente con alcuni di questi utenti. «Ci troviamo di fronte a un culto moderno che distorce la realtà storica e mitizza figure pericolose», ha dichiarato l’inviato.

Social e criminalità: un legame pericoloso
La fascinazione per la malavita non è una novità, ma il web ne amplifica la portata. La velocità con cui i contenuti si diffondono e l’anonimato che spesso li accompagna rendono difficile contrastare questa narrazione distorta. I nostalgici di Cutolo vedono in lui una sorta di giustiziere, ignorando volutamente i crimini e la sofferenza che la sua organizzazione ha inflitto.

L’importanza della memoria collettiva
L’inchiesta di Abete non si limita a denunciare, ma solleva una questione cruciale: come preservare la memoria collettiva e impedire che la criminalità venga romanticizzata? L’educazione e la testimonianza delle vittime restano strumenti fondamentali per spezzare questa catena.

Il ruolo dei media
Striscia la Notizia, con il suo format popolare, riesce a raggiungere un pubblico vasto e diversificato. Attraverso servizi come questo, il programma svolge un ruolo importante nel sensibilizzare l’opinione pubblica. «Non possiamo permettere che la storia venga riscritta sui social. La memoria è il nostro baluardo contro il ritorno di vecchi fantasmi», ha concluso Abete.

Mentre i social continuano a evolversi, l’attenzione e l’impegno civile diventano fondamentali per arginare la fascinazione per la criminalità. La storia di Cutolo e della camorra non può essere cancellata o reinterpretata: deve restare una lezione per le generazioni future.

 


Fonte Verificata

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 31 Dicembre 2024 - 11:21

1 commento

  1. Leggendo questo artico, mi sorge la domanda come mai le persone celebrano criminali invece di pensare a chi ha sofferto. La nostalgia per Cutolo è inquietante e dovrebbe farci riflettere su come raccontiamo la storia della malavita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento