Presentazione del libro Il valore della pena e l'imperdonabilità di Giuseppe Ferraro a LaFeltrinelli
Presentazione di un nuovo libro dedicato alla riflessione sulla pena e il sistema carcerario in Italia avrà luogo il 13 dicembre 2024 presso la libreria Feltrinelli di Napoli. Il volume, intitolato “Il valore della pena e l’imperdonabilità. Per una critica della ragione penale,” è opera del filosofo Giuseppe Ferraro e rappresenta una proposta di discussione pubblica sui temi di penalità e riforma delle carceri.
Punti Chiave Articolo
Il libro di Ferraro esplora l’inadeguatezza del principio di proporzione tra delitti e pene di Beccaria nel contesto attuale, sottolineando invece l’importanza del “sentimento della pena” e del dolore che essa comporta. Si evidenzia la necessità di rivalutare l’appropriatezza della pena per far sì che essa stimoli la riflessione, la cura e l’autoconsapevolezza, aspetti attualmente inattuabili nelle condizioni esistenti delle carceri italiane.
Durante l’evento, Ferraro sarà affiancato da Lucia Castellano, Provveditrice dell’amministrazione penitenziaria della Campania, e Don Franco Esposito, Cappellano del Carcere di Poggioreale. I relatori dialogheranno sul ruolo innovativo che le persone detenute e la polizia penitenziaria potrebbero assumere in un sistema che coniuga sicurezza e cura.
Il libro esamina anche il concetto di pena vera, che dovrebbe farsi carico del dolore e del pensiero, piuttosto che limitarsi a un’afflizione fisica. Il testo critica la condizione di insostenibilità del sistema penitenziario italiano, sottolineando come la vera sofferenza sia quella che sollecita un cambiamento attraverso la cura e l’affezione, in un contrasto al potere alimentato dalla paura. Le recenti sentenze sugli omicidi di Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano sono utilizzate come casi emblematici per riflettere sulla necessità di un per/dono autentico e testimonianza sociale. Giuseppe Ferraro, già docente di Filosofia Morale all’Università di Napoli Federico II, ha una lunga carriera nel portare concetti filosofici in contesti come carceri e aree marginalizzate, promuovendo discussioni significative sui temi della giustizia e del valore umano.
PALERMO- La conferenza stampa del Procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo ha messo in luce la… Leggi tutto
Il Concorso artistico-letterario "Amore è..." ha attirato nuovamente l'attenzione del pubblico, con una seconda edizione… Leggi tutto
Un’articolata operazione condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) ha portato alla luce i dettagli di… Leggi tutto
Un viaggio nella storia e nella spiritualità di Napoli, alla scoperta di monasteri, conventi e… Leggi tutto
Un pareggio che complica la corsa al titolo. Il Napoli rallenta con un 1-1 contro… Leggi tutto
Una serata dedicata alla musica del XVIII secolo, tra Firenze e Napoli, si terrà il… Leggi tutto
Leggi i commenti
Ho'ntrovto'ntroppo'frori'nto'brico'di'notiziè,'mi'piàciù'do'càpito'nè'nòmmè'rifìttto'dònnòmi'nòmmè'è'bèrrrro'ntràmèi,com'è'tràttto'dòni'rifitìzzi'mi'imprèzzionàto'in'tänti'informèzziòni'importànnti'rimétti'cìncornòrn'è'n'ètt'àbìtivvità'dèffèrénziàt'i'in'bémmèticìno'