#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Presentazione del libro Il valore della pena e l’imperdonabilità di Giuseppe Ferraro a LaFeltrinelli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Presentazione di un nuovo libro dedicato alla riflessione sulla pena e il sistema carcerario in Italia avrà luogo il 13 dicembre 2024 presso la libreria Feltrinelli di Napoli. Il volume, intitolato “Il valore della pena e l’imperdonabilità. Per una critica della ragione penale,” è opera del filosofo Giuseppe Ferraro e rappresenta una proposta di discussione pubblica sui temi di penalità e riforma delle carceri.

PUBBLICITA

Il Contesto della Penalità

Il libro di Ferraro esplora l’inadeguatezza del principio di proporzione tra delitti e pene di Beccaria nel contesto attuale, sottolineando invece l’importanza del “sentimento della pena” e del dolore che essa comporta. Si evidenzia la necessità di rivalutare l’appropriatezza della pena per far sì che essa stimoli la riflessione, la cura e l’autoconsapevolezza, aspetti attualmente inattuabili nelle condizioni esistenti delle carceri italiane.

Dialogo sulla Giustizia

Durante l’evento, Ferraro sarà affiancato da Lucia Castellano, Provveditrice dell’amministrazione penitenziaria della Campania, e Don Franco Esposito, Cappellano del Carcere di Poggioreale. I relatori dialogheranno sul ruolo innovativo che le persone detenute e la polizia penitenziaria potrebbero assumere in un sistema che coniuga sicurezza e cura.

Una Critica Sociale

Il libro esamina anche il concetto di pena vera, che dovrebbe farsi carico del dolore e del pensiero, piuttosto che limitarsi a un’afflizione fisica. Il testo critica la condizione di insostenibilità del sistema penitenziario italiano, sottolineando come la vera sofferenza sia quella che sollecita un cambiamento attraverso la cura e l’affezione, in un contrasto al potere alimentato dalla paura. Le recenti sentenze sugli omicidi di Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano sono utilizzate come casi emblematici per riflettere sulla necessità di un per/dono autentico e testimonianza sociale. Giuseppe Ferraro, già docente di Filosofia Morale all’Università di Napoli Federico II, ha una lunga carriera nel portare concetti filosofici in contesti come carceri e aree marginalizzate, promuovendo discussioni significative sui temi della giustizia e del valore umano.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2024 - 15:00


1 commento

  1. Ho’ntrovto’ntroppo’frori’nto’brico’di’notiziè,’mi’piàciù’do’càpito’nè’nòmmè’rifìttto’dònnòmi’nòmmè’è’bèrrrro’ntràmèi,com’è’tràttto’dòni’rifitìzzi’mi’imprèzzionàto’in’tänti’informèzziòni’importànnti’rimétti’cìncornòrn’è’n’ètt’àbìtivvità’dèffèrénziàt’i’in’bémmèticìno’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento