Le bufale sulle carote e il miglioramento della vista vengono smontate
Le carote sono spesso associate al miglioramento della vista, un’idea ampiamente diffusa ma priva di reali fondamenti scientifici. Questa convinzione risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando il governo britannico promosse il consumo di carote come parte di una strategia propagandistica durante il razionamento alimentare. Sebbene le carote non migliorino magicamente la vista, sono comunque utili per la salute oculare grazie al loro apporto di vitamina A.
Punti Chiave Articolo
Le carote non conferiscono una “supervista”, ma il beta-carotene che contengono viene convertito in vitamina A, essenziale per la salute degli occhi. Questa vitamina gioca un ruolo cruciale nella conversione della luce in segnali visivi, aiutando a mantenere la capacità di vedere in condizioni di scarsa illuminazione. La carenza di vitamina A, invece, può causare gravi problemi oculari, inclusa la cecità. Pertanto, pur non essendo un rimedio miracoloso, le carote contribuiscono al benessere visivo, ma il loro consumo eccessivo non offre benefici aggiuntivi.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Regno Unito adottò blackout per ridurre i rischi durante gli attacchi aerei della Luftwaffe. Nel frattempo, l’introduzione di una nuova tecnologia radar consentiva ai soldati britannici di rilevare gli aerei nemici anche al buio. Per nascondere l’esistenza di questa tecnologia, il governo diffuse la storia che i piloti mangiassero grandi quantità di carote per migliorare la visione notturna. Questa leggenda, oltre a proteggere un segreto militare, incentivò il consumo di carote tra la popolazione.
Tra il 1940 e il 1942, il razionamento nel Regno Unito limitò l’accesso a cibi come zucchero, carne e burro, ma lasciò ampio spazio a pane e verdure. Per incoraggiare una dieta bilanciata, l’allora Ministero del Cibo promosse le carote attraverso campagne pubblicitarie e mascotte come il Dr. Carrot, evidenziandone i benefici per la salute. Anche dopo la guerra, l’idea che “le carote migliorano la vista” rimase radicata nella cultura popolare, diventando un mito che resiste tutt’oggi.
Aversa - Un 37enne tunisino è ricoverato in fin di vita dopo essere stato brutalmente… Leggi tutto
NAPOLI – Prosegue l’attività sismica ai Campi Flegrei, dove è in corso uno sciame sismico… Leggi tutto
"Manga Academy" è pronto a tornare con un nuovo corso gratuito di disegno fumettistico per… Leggi tutto
Il festival SalernoSounds accoglierà un nuovo artista di rilievo. Il 15 luglio, sarà Irama a… Leggi tutto
Grazzanise– Un 59enne del luogo è stato tratto in arresto dai Carabinieri della Compagnia di… Leggi tutto
Città del Vaticano - Il Papa Francesco è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma… Leggi tutto
Leggi i commenti
Le carote sono buone per la salute ma non è vero che migliorano la vista, è solo una leggenda. Ho sempre pensato che mangiando carote avrei visto meglio, ma adesso capisco che non è cosi. La verità è diversa.
Anche io ho sentito parlare di questa cosa delle carote e della vista, ma non sapevo che fosse una storia nata durante la guerra. E' interessante sapere come le cose cambiano nel tempo e come certe idee si radicano.