#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:05
10.9 C
Napoli
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...

La camorra investe in edilizia, finanza e frodi fiscali: l’allarme della Dia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. I clan camorristici stanno investendo sempre di più in settori come l’edilizia, la finanza e le frodi fiscali, infiltrando così l’economia legale. È quanto emerge da un’indagine della Direzione Investigativa Antimafia (Dia) di Napoli.

PUBBLICITA

Secondo Claudio De Salvo, capocentro della Dia a Napoli, “stiamo assistendo a un’infiltrazione sempre più pervasiva della criminalità organizzata nell’economia legale. Tuttavia, grazie a nuovi strumenti investigativi, siamo in grado di seguire i flussi finanziari illeciti anche attraverso canali non tradizionali”.

La Dia ha inoltre sottolineato come i clan camorristici stiano approfittando delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per infiltrarsi nei cantieri e lucrare su fondi pubblici.

“Il denaro è il nervo scoperto della criminalità organizzata”, ha dichiarato De Salvo. “Seguendo i flussi finanziari, possiamo individuare i responsabili delle condotte illecite e colpire il cuore delle organizzazioni criminali”.

Flussi finanziari dei clan anche verso la Cina

“La criminalità organizzata utilizza la sua ingente disponibilità economica per attivare flussi finanziari anche verso canali cinesi, come confermano diverse inchieste giornalistiche.” È quanto dichiarato da Claudio De Salvo, capo centro della Dia di Napoli, durante la conferenza stampa per la presentazione del calendario 2025 intitolato Follow the Money.

Nel corso dell’incontro con la stampa, è emerso che le mafie non limitano i loro investimenti al settore edilizio, uno dei principali, ma si concentrano anche sulle frodi fiscali, che offrono guadagni elevati con rischi relativamente bassi. De Salvo ha inoltre evidenziato come il turismo rappresenti un altro ambito di interesse per il riciclaggio di denaro sporco, specialmente a Napoli. “Anche in questo settore lo Stato ha reagito con controlli capillari,” ha sottolineato.

Il capo centro della Dia ha poi approfondito il tema dei rapporti transnazionali delle organizzazioni mafiose, definendoli “l’humus fondamentale dello sviluppo delle realtà criminali,” con implicazioni significative in termini di scambio e operatività. “Oggi il denaro non transita più esclusivamente attraverso i tradizionali canali finanziari e bancari. Come diceva Giovanni Falcone, le mafie sono sempre un passo avanti a noi. Il nostro compito – ha concluso De Salvo – è ridurre questo divario, attrezzandoci per contrastare i flussi finanziari illeciti che si muovono su percorsi spesso non noti o difficili da individuare.”

Di Salvo (Dia Napoli): “Pnrr può finire nel mirino delle mafie”

“Il Pnrr rappresenta un’opportunità cruciale, un possibile volano per lo sviluppo, ma anche un obiettivo per gli interessi della mafia e della camorra”. Lo ha dichiarato Claudio De Salvo, capo centro della Dia di Napoli, durante la conferenza stampa per la presentazione del calendario 2025.

Secondo De Salvo, “le recenti indagini giudiziarie evidenziano l’esistenza di rapporti transnazionali, ormai elemento chiave per l’evoluzione delle organizzazioni mafiose”.

“Oggi il denaro non transita più attraverso i tradizionali canali finanziari e bancari – ha sottolineato De Salvo – e, come affermava Falcone, le mafie sono sempre un passo avanti. Dobbiamo colmare questo divario, dotandoci di strumenti adeguati per contrastare i flussi finanziari illeciti che si muovono su percorsi non noti o difficilmente tracciabili”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2024 - 07:51

1 commento

  1. E’ preoccupante vedere come i clan camorristici riescono a infiltrarsi in settori legali come edilizia e finanza. La cosa più strana è che nonostante controlli ci sono sempre modi per evadere. Bisogna fare di più.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento