#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Insegnanti inadeguati: quando il comportamento fuori dall’aula mina la credibilità della scuola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella nostra redazione continuano ad arrivare segnalazioni preoccupanti: insegnanti che, fuori dall’aula, adottano atteggiamenti poco consoni al ruolo che ricoprono. Il problema, pur riguardando una minoranza, rischia di gettare ombre sull’intera categoria, danneggiando la fiducia dei genitori e mettendo in discussione la credibilità del sistema educativo.

Le segnalazioni parlano di insegnanti che guidano in modo spericolato, che litigano per motivi futili in luoghi pubblici, dimenticando di essere figure educative per i loro studenti. Episodi che sembrano banali, ma che per chi veste i panni di educatore assumono un significato diverso. Non si tratta di richiedere una perfezione irreale, ma di ribadire che l’insegnamento è una vocazione, non un semplice lavoro.

Chi sceglie di insegnare deve essere consapevole del peso del proprio ruolo, che va ben oltre le ore passate in classe. L’insegnante non è solo colui che trasmette nozioni, ma una guida, un esempio di comportamento e autocontrollo. Quando un genitore vede un insegnante comportarsi in modo inappropriato fuori dall’ambiente scolastico, la percezione della scuola come istituzione ne esce indebolita. La domanda che emerge spontanea è: come può educare mio figlio chi non sa gestire se stesso?

Non si tratta di criminalizzare la categoria, bensì di sottolineare l’importanza di una selezione più accurata e di un monitoraggio continuo. L’idea di una riforma che preveda una valutazione non solo delle competenze didattiche, ma anche di quelle relazionali e caratteriali, potrebbe essere una soluzione.

Accompagnare chi non ha più la passione o la vocazione necessaria verso altre professioni sarebbe un atto di responsabilità nei confronti degli studenti e degli insegnanti stessi. Lasciare spazio a chi ha il desiderio genuino di insegnare e di essere un punto di riferimento può solo giovare all’intero sistema scolastico.

Insegnare è, in molti aspetti, simile a una vocazione religiosa: richiede dedizione, empatia e una forte capacità di autocontrollo. La scuola è il pilastro su cui si costruisce il futuro di un paese. Preservarne la dignità e la credibilità è una responsabilità che riguarda tutti noi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Dicembre 2024 - 13:05



1 commento

  1. E’ vero che certi insegnanti dovrebbero comportarsi meglio ma credo che non si può generalizzare, ci sono anche tanti insegnanti bravi e dediti al loro lavoro. La scuola è importantissima per i giovani e merita rispetto, ma ci vogliono anche più controlli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento