#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Incendio a Salerno del 23 dicembre, confronto tra valori PM10 in sito e nel centro cittadino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno. Sono disponibili ulteriori risultati del monitoraggio degli inquinanti atmosferici in corso nella Zona industriale di Salerno, all’interno del sito di ubicazione dell’impianto di recupero della frazione organica dei rifiuti solidi urbani della Salerno Pulita, interessato da un incendio divampato nella notte tra il 22 e il 23 dicembre scorsi.

Con riferimento al periodo di campionamento dal 26 al 27 dicembre, è stato riscontrato un valore di PM10 pari a 1674 μg/m3 (microgrammi per metro cubo).
Il valore risulta superiore sia al valore limite di 40 µg/m3, su anno civile, sia al valore limite di 50 µg/m3, su media giornaliera (decreto legislativo 155/2010), valori di legge utilizzati a solo scopo comparativo ma non strettamente applicabili al caso in esame.

In merito ai valori di PM10 riscontrati, giova evidenziare che durante l’esecuzione del monitoraggio degli inquinanti atmosferici, erano in corso, da parte dei Vigili del Fuoco, attività di demolizione di parte delle strutture danneggiate e operazioni di smassamento dei materiali in combustione con mezzi di movimento terra; tali attività hanno sicuramente contribuito all’incremento della concentrazione delle polveri all’interno del sito stesso.
Al fine di verificare se analoghi incrementi abbiano interessato la qualità dell’aria nelle aree cittadine di Salerno, sono stati esaminati i dati delle stazioni della rete fissa di monitoraggio regionale e quelli della stazione mobile ubicata in località fr.

I dati rilevati dalle stazioni di cui innanzi non evidenziano, in data 27 dicembre, per il parametro PM10 superamenti dei limiti di legge, pur registrando picchi nelle ore di punta del traffico veicolare. Di seguito si riportano i dati registrati dalle stazioni SA22 e lab. Fratte nel periodo di riferimento:
* postazione “Salerno SA22 Ospedale di Via Vernieri” : valore medio giornaliero del PM10 pari a 15 µg/m3;
* laboratorio mobile “MMA Fratte”: valore medio giornaliero delle PM10 pari a 13 µg/m3
Per quanto innanzi evidenziato, sulla base dei dati registrati dalle stazioni di monitoraggio presenti sul territorio salernitano, si può ritenere che l’evento incendiario non abbia condizionato negativamente la qualità dell’aria nella data in questione.
Per le informazioni di dettaglio sui dati della rete Arpac di monitoraggio della qualità dell’aria, si rimanda ai bollettini giornalieri pubblicati sul sito istituzionale dell’Agenzia. Per un quadro completo dell’intervento finora svolto da Arpac, si rimanda ai precedenti comunicati e aggiornamenti sull’incendio in questione, anch’essi pubblicati sul sito web arpacampania.it.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2024 - 20:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento