#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Febbraio 2025 - 21:48
9.7 C
Napoli

Inaugurata a Pompei la prima Fattoria Sociale in un sito archeologico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La città di Pompei ha accolto la “Giornata internazionale delle persone con disabilità” con un’importante iniziativa: l’inaugurazione della prima “Fattoria sociale” italiana all’interno di un’area archeologica, riconosciuta dalla Regione Campania. Questa iniziativa arricchisce l’offerta della Grande Pompei con un progetto inclusivo.

PUBBLICITA

La “Fattoria Sociale” di Pompei

La “PARVULA DOMUS. Fattoria sociale e culturale” si trova nell’edificio dell’ex stazione “Pompei Valle”, situato nella parte orientale oltre le antiche mura cittadine. Le fattorie sociali si impegnano nella promozione di un’agricoltura orientata al benessere e all’integrazione socio-lavorativa di persone fragili, collaborando con enti pubblici e il terzo settore.

Un Progetto di Inclusione Sociale

Il Parco archeologico di Pompei ha sviluppato un’iniziativa di inclusione sociale rivolta a giovani con autismo e disabilità cognitive, con il supporto della Cooperativa Sociale Il Tulipano Onlus. Questi giovani sono coinvolti nella produzione agricola, acquisendo competenze lavorative nell’ottica di un futuro impiego nel settore. La creazione della “PARVULA DOMUS”, sostenuta dai fondi della Cooperativa Il Tulipano, è un punto di riferimento culturale e sociale per i giovani, le loro famiglie e la comunità.

Attività e Progetti Futuri

La fattoria propone attività come orticultura sociale, apicoltura e percorsi didattici per scuole e famiglie, offrendo anche sollievo alle famiglie con persone disabili. Attualmente, 15 giovani con disabilità, inclusi alcuni dalla zona vesuviana, partecipano al progetto, integrando i servizi nella rete socio-sanitaria.

Altre Iniziative del Parco Archeologico

Tra le nuove iniziative, il progetto del PNRR “Un modello nuovo per il recupero della collettività e dell’individuo” mira a fornire competenze per la cura dei beni culturali a persone con disabilità cognitive, favorendo il loro accesso al mondo del lavoro. Gli esperti del Parco di Pompei offrono introduzioni pratiche al restauro nei laboratori del sito.

Eventi Speciali

Durante la settimana si svolgono visite guidate con percorsi inclusivi, gratuiti per visitatori con disabilità e accompagnatori. L’iniziativa “Stabiae Multilingue” offre tour in diverse lingue e nella lingua dei segni presso Villa Arianna e San Marco, con ingresso libero. Durante il periodo natalizio, la “Parvula Domus” organizza laboratori e passeggiate, promuovendo un’esperienza inclusiva per tutti i partecipanti. Per ulteriori dettagli, si invita a contattare gli organizzatori via email o telefono.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2024 - 18:14


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 07/02/2025 21:48

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Giudiziaria, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie

Una vera e propria mazzata giudiziaria ha colpito ieri sera il cosiddetto "clan a tre teste", la holding mafiosa che...

Continua a leggere
napoli, operazione a miano

Pubblicato il: 07/02/2025 21:16

Categoria: Cronaca di Napoli, Primo Piano, Quartieri Napoli, Ultime Notizie

Napoli - Controlli straordinari su esercizi commerciali e viabilità a Miano, quartiere a nord di Napoli. L’operazione, condotta dalla Polizia...

Continua a leggere
superenalotto 7 febbraio 2025

Pubblicato il: 07/02/2025 21:08

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Nessun 6 né 5+1 al concorso odierno del Superenalotto, mentre è stato centrato un 5 per un montepremi totale di...

Continua a leggere
sindaco di sarno

Pubblicato il: 07/02/2025 20:52

Categoria: Cronaca Salerno, Salerno e Provincia, Sarno, Ultime Notizie

Sarno - "L'incendio che questa mattina ha colpito il Comune di Sarno sembra essere di matrice dolosa e su tale...

Continua a leggere
operaio morto a genova

Pubblicato il: 07/02/2025 20:45

Categoria: Attualità, Cronaca, Italia, Ultime Notizie

Salerno - Sessa Aurunca. Lorenzo Bertanelli, 36 anni, impiegato presso l’azienda Mecline, ha perso la vita in un incidente avvenuto...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento