Il settore enogastronomico attira un numero crescente di turisti
L’Italia si conferma sempre più la terra del turismo enogastronomico, un settore che in larga parte sembra non conoscere crisi ed evidenzia ancora molte potenzialità inespresse. Nonostante le sfide, il settore continua a mostrare una crescita significativa.
Punti Chiave Articolo
Secondo un rapporto di Grand View Research, nei prossimi cinque anni l’enoturismo è previsto crescere ad un tasso annuale del 13%. Questo segmento del turismo ha visto un aumento del 18% nel 2023 per quanto riguarda la spesa media, con quasi l’80% delle prenotazioni avvenute online. Inoltre, il 76% dei visitatori delle cantine ha acquistato almeno una bottiglia di vino al termine della visita.
Il turismo culinario, di cui fanno parte anche i viaggi dei cosiddetti “cheese lovers”, è cresciuto del 7% negli ultimi tre anni, scelto soprattutto dai giovanissimi tra i 18 e i 24 anni. Tuttavia, il settore evidenzia la necessità di lavoratori qualificati, con il 43% degli operatori che dichiara difficoltà nel trovare personale adeguato.
Anche se i numeri di crescita sono positivi, permangono diversi ostacoli che frenano il pieno sviluppo del settore. Tra questi, la mancanza di collaborazioni territoriali efficaci e le carenze infrastrutturali, quali strade e trasporti pubblici inadeguati. Inoltre, la burocrazia eccessiva e la regolamentazione possono rappresentare ulteriori barriere, insieme alla scarsità di incentivi finanziari specifici, lamentata dal 10% degli addetti ai lavori.
Il Napoli calcio fa il tifo per Settembre. La societa' pubblica sui social una foto… Leggi tutto
Baranello– A 17 anni di distanza, resta senza colpevoli l’omicidio di Lucio Niro, il muratore… Leggi tutto
Salerno – Si chiude con un’assoluzione piena il processo relativo al fallimento del pastificio Amato,… Leggi tutto
Nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto. Realizzati invece dieci 5 da 18mila… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 febbraio: BARI 45 41 04 55 42… Leggi tutto
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Arezzo, nell'ambito di un'indagine coordinata e diretta… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'italia ha sempre avuto una ricca tradizione enogastronomica, ma adesso con le sfide nuove ci sono piu opportunita. E vero che i giovani cercano esperienze uniche, pero c'e bisogno di piu lavoro qualificato per sostenerlo.