Cultura

Il Premio Carlo Missaglia alla seconda edizione

Condivid

La Seconda Edizione del Premio Carlo Missaglia si terrà martedì 10 e mercoledì 11 dicembre 2024 in due luoghi iconici di Napoli: la Basilica di San Giacomo degli Spagnoli e la sede dell’Unione Industriali di Napoli. L’evento è promosso da Progetto Itaca Napoli e dalla Famiglia Missaglia.

Un omaggio alla canzone napoletana

Il primo appuntamento, presso la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, prevede una tavola rotonda dedicata alla figura di Carlo Missaglia, noto per il suo impegno nella promozione della canzone napoletana. Il dibattito sarà guidato da importanti figure musicali come Pasquale Scialò e Francesca Seller. Concluderà la serata l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli.

Celebrazione del contributo culturale

Il secondo appuntamento si svolgerà l’11 dicembre presso la sede dell’Unione degli Industriali di Napoli, in Piazza dei Martiri. Durante la manifestazione, verranno premiate personalità che hanno dato lustro al patrimonio culturale napoletano. Il comitato scientifico assegnerà le Sculture di Renzo Bighetti a Lina Sastri, Mario Martone e Salvatore De Pasquale, noto come Depsa. L’iniziativa è patrocinata da diverse organizzazioni locali, tra cui il Comune di Napoli e l’Unione Industriali di Napoli, consolidando così l’importanza del Premio Carlo Missaglia nel panorama culturale partenopeo.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2024 - 11:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • L'evento sembra una bela opportunità per esaltare la cultura napoletana e le sue tradizioni. Sono curiso di sapere di più sulle personalità che verranno premiate e sul loro impatto sulla musica e arte locale.

    • Sì, anch'io sono interessato ai premiati. La musica napoletana è un patrimonio che merita di essere celebrato e valorizzato, specialmente in occasioni come questa.

    • Speriamo che l'evento attiri molta attenzione e partecipazione da parte della comunità. La cultura è fondamentale per il nostro sviluppo sociale ed economico.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Casavatore Stadio chiuso, giovani senza campo: il caso della Scuola Calcio Galacticos

A Casavatore, il problema della chiusura dello Stadio Comunale continua a pesare sulla comunità, in… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 10:36

Sanremo 2025, seconda serata: ordine di uscita dei cantanti in gara

Stasera mercoledì 12 febbraio, il palco dell'Ariston tornerà a ospitare la seconda serata del Festival… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 10:26

Mariasole Pollio, l’Influencer e attrice napoletana, conduttrice del PrimaFestival di Sanremo

Mariasole Pollio è una delle protagoniste della 75esima edizione del Festival di Sanremo, ricoprendo il… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 10:18

Caivano, al via il processo d’appello per gli stupri delle cuginette

Napoli– Ha preso il via ieri, davanti alla quarta sezione penale della Corte di Appello… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 10:03

Castellammare, ‘Vado speziando’: Il nuovo libro di Maria Rosaria De Simone si presenta al Bookstore Mondadori”.

Dopo “Mille vite”, pubblicato per Albatros nel 2019 con la prefazione del giornalista e scrittore… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 09:57

Concorso per il reclutamento di 626 allievi marescialli del ruolo ispettori nell’arma dei carabinieri

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 09:42