#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 10:37
15.9 C
Napoli
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...

Il consumo di aglio e cipolla e l’alito sgradevole

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il consumo di aglio e cipolla è spesso associato alla produzione di alito sgradevole, causato da molecole volatili sviluppate durante il loro consumo. Tra queste, l’allil metil solfuro, una volta assorbita nel circolo sanguigno, raggiunge i polmoni e viene espulsa attraverso la respirazione. È importante notare che l’alito cattivo derivante da questi alimenti non è causato da residui presenti in bocca, ma si origina da processi metabolici all’interno del corpo. Alcuni alimenti, come prezzemolo, menta, mele e latte, possono contribuire a ridurre significativamente l’odore sgradevole.


Composizione chimica di aglio e cipolla

Scientificamente noti come Allium sativum e Allium cepa, rispettivamente, aglio e cipolla appartengono alla famiglia delle Alliaceae, che comprende anche scalogno e porro. Le molecole responsabili del loro caratteristico odore si sviluppano quando questi ortaggi vengono tagliati. L’alliina, presente all’interno delle cellule, entra in contatto con l’enzima allinasi, generando allicina. Quest’ultima si degrada rapidamente in vari composti volatili solforati, tra cui:

  • Allil metil solfuro
  • Diallil solfuro
  • Allil metil disolfuro
  • Allil mercaptano

Origine dell’alito cattivo

Quando aglio e cipolla vengono consumati, i composti volatili possono risalire lungo l’esofago, contribuendo a un alito sgradevole immediato. Tuttavia, la persistenza dell’odore anche ore dopo l’assunzione è dovuta a molecole come l’allil metil solfuro, che rimangono a lungo nel corpo. Dopo aver attraversato l’apparato digerente, questi composti raggiungono il fegato. Solo una parte viene metabolizzata, mentre il resto entra nella circolazione sanguigna e arriva ai polmoni per essere espulso con il respiro, emettendo un odore sgradevole.


Strategie per mitigare l’alito di aglio o cipolla

Sebbene il cattivo odore non sia indicativo di problemi di salute, può risultare fastidioso in contesti sociali. Studi suggeriscono che l’assunzione di alimenti come:

  • Prezzemolo
  • Menta
  • Lattuga
  • Mele

può ridurre i composti volatili solforati fino al 50%. Questo grazie all’azione di polifenoli e enzimi che neutralizzano tali molecole. Anche latte e yogurt sembrano contribuire a migliorare l’alito, probabilmente grazie alla loro composizione di acqua e grassi, che riducono la volatilità dei composti responsabili dell’odore.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2024 - 12:10

1 commento

  1. L’articolo e interessante ma ci sono alcune cose che non capisco. Perche aglio e cipolla causano alito cattivo? E cosa fanno prezzemolo e mele? Spero di avere chiarimenti, grazie per la lettura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento