#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:49
13.1 C
Napoli
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...

Gli Indimenticabili del Cinema Italiano, dal 13 al 27 dicembre al Teatro Tasso di Sorrento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Teatro Tasso di Sorrento prenderà vita una celebrazione del cinema italiano con una rassegna che si svolgerà dal 13 al 27 dicembre. Il progetto, diretto da Massimiliano Gallo, è organizzato da Ufficio K e riceve il sostegno economico della Regione Campania – Film Commission.

PUBBLICITA

I protagonisti del grande schermo

La rassegna “Gli Indimenticabili del Cinema Italiano” offrirà l’opportunità di rivedere dieci pellicole storiche che hanno contribuito a plasmare l’immaginario cinematografico del paese. Tra i talenti presentati vi sono icone come Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Alberto Sordi, Anna Magnani, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Massimo Troisi e Totò. Oltre alle proiezioni, l’evento includerà workshop e incontri con professionisti del settore.

Apertura con Fellini e Mastroianni

La rassegna verrà inaugurata il venerdì 13 dicembre alle 10:30 con la proiezione de “La dolce vita” di Federico Fellini, ricordando Marcello Mastroianni. Questo capolavoro cinematografico, vincitore della Palma D’Oro al Festival di Cannes, è noto per il suo racconto della Roma degli anni cinquanta e per le interpretazioni di Mastroianni e Anita Ekberg.

Programma delle proiezioni

Seguendo l’apertura, il 14 dicembre alle 10:30 sarà la volta di “Nell’anno del Signore” di Luigi Magni, con Nino Manfredi. Il 15 dicembre, alle 10:30, l’omaggio andrà a Totò con “Guardie e Ladri” di Mario Monicelli e Steno. Nei giorni successivi, tra i titoli proposti ci saranno “Un americano a Roma” con Alberto Sordi, “Roma città aperta” con Anna Magnani, e “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” con Mariangela Melato. Gioielli come “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” e “La Grande Guerra” saranno parte di questo itinerario cinematografico, fino ad arrivare al toccante “Il Postino” con Massimo Troisi.

La rassegna si concluderà il 27 dicembre con “Pane, amore e…” di Dino Risi. Le proiezioni sono aperte al pubblico gratuitamente fino a esaurimento dei posti disponibili.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2024 - 12:42

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento