#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Giubileo: pellegrinaggio tra monasteri, borghi e strade di fede lungo itinerari del gusto sacro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con il rito dell’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, il Santo Padre dà ufficialmente inizio, oggi, 24 dicembre, al Giubileo 2025. Questo evento di portata mondiale prevede oltre 35 milioni di arrivi da tutto il mondo e una ricaduta economica complessiva stimata in 16,7 miliardi di euro, secondo i dati Isnart-Unioncamere. L’incremento del flusso turistico rappresenta un’importante opportunità per promuovere le eccellenze italiane, in particolare l’enogastronomia, come evidenziato nel Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano 2024.

Turismo religioso in Italia

L’Italia si conferma un’eccellenza mondiale nel turismo religioso, con oltre tremila strutture ricettive e una capacità di 200mila posti letto giornalieri. Nel 2023, sono stati registrati 6 milioni di ospiti e 25 milioni di presenze, con una previsione di aumento per il Giubileo 2025. Il turismo enogastronomico, che contribuisce per oltre 40 miliardi di euro all’economia italiana, gioca un ruolo chiave nella creazione di occupazione e nella distribuzione del reddito, confermando la sua importanza socio-economica.

Il legame tra spiritualità e gastronomia

Il legame tra turismo religioso ed enogastronomia ha radici storiche. “Il turista religioso si muove alla ricerca di autenticità. Si rapporta al territorio attraverso esperienze che creano un legame emotivo e spirituale, offrendo un percorso di arricchimento culturale e personale”, afferma Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana Turismo Enogastronomico.

Percorsi enogastronomici

Diverse tappe di un ideale pellegrinaggio giubilare si snodano attraverso il patrimonio enogastronomico italiano. Tra questi:

  1. Sapori sacri: Monasteri e conventi che custodiscono tradizioni secolari offrono visite e degustazioni, come l’Abbazia di Praglia e l’Abbazia di Novacella, nota per i suoi vini.
  2. Itinerari di pellegrinaggio: Cammini come la Via Francigena e il Cammino di Sant’Antonio offrono l’opportunità di esplorare le tradizioni culinarie locali e il legame con la spiritualità.
  3. Borghi e città: Luoghi come Assisi e Loreto uniscono fede e tradizioni culinarie, promuovendo prodotti tipici del territorio.
  4. Eventi religiosi: Celebrazioni come la Festa del Pane di Altamura o la Festa del Torrone a Cremona mostrano come la devozione si intrecci con i prodotti locali.

Per massimizzare il potenziale del Giubileo come volano di promozione del turismo religioso e enogastronomico, il Rapporto curato da Garibaldi suggerisce di valorizzare l’offerta turistica, migliorare le infrastrutture e rafforzare la comunicazione. “A livello internazionale, gli esempi virtuosi non mancano”, conclude Garibaldi, citando il Cammino di Santiago e il suo Passaporto Gastronomico.

 


Articolo pubblicato il giorno 24 Dicembre 2024 - 18:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento