#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:35
20.7 C
Napoli
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta

Continuano gli appuntamenti del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 3 e fino al 29 dicembre 2024 il prestigioso Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, un evento curato dall’Associazione Domenico Scarlatti, che quest’anno celebra la sua 24esima edizione.

Con un programma che prevede 12 concerti in 8 luoghi diversi nel cuore antico di Napoli, il festival si propone di mettere a confronto la tradizione musicale napoletana con quella mitteleuropea. Il tema scelto per questa edizione è “Napoli e l’Europa: La Scuola Musicale Napoletana nelle Corti Europee”, un viaggio che celebra l’influenza della scuola napoletana sulla musica europea.

Il festival, che ha ricevuto il riconoscimento del Ministero alla Cultura come Festival Nazionale e fa parte dell’EFA European Festivals Association, è considerato un unicum nel panorama internazionale dei festival di musica barocca.

Venerdì 13 dicembre

A partire dalle 20:30, nella Chiesa dell’Immacolata a Capodichino (SS7bis, 32 – Napoli), si terrà uno dei momenti più significativi del festival, con la “Messa Solenne in Re Maggiore” di Niccolò Jommelli, in occasione del 250º anniversario della morte del compositore. Il concerto vedrà la partecipazione del soprano Raffaella Ambrosino, del contraltista Antonello Dorigo, del tenore Roberto Manuel Zangari e del basso Luigi Cirillo, con il Coro Axis Mundi e l’Orchestra da Camera di Napoli, diretti dal Maestro Enzo Amato.

Sabato 14 dicembre

Sempre alle 20:30, la Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10) ospiterà il concerto “La Fabbrica degli Angeli senza tempo”, con una drammaturgia di Mario Brancaccio e Giovanni Gatti, coreografia e regia di Aurelio Gatti. Sul palco, le performance di Lucia Cinquegrana, Rosa Merlino, Paola Saribas e Mario Brancaccio.

Il festival gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Città Metropolitana di Napoli e di Napoli Città della Musica, ed è inserito tra i grandi eventi dell’amministrazione comunale. Un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza musicale del Settecento napoletano e della sua diffusione nelle corti europee.

Biglietti: 10 euro intero e 5 euro under 18 e over 60

Info e prenotazioni

https://azzurroservice.net/

www.festival700.it


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2024 - 20:00


3 Commenti

  1. Il festival e un occasione per scoprire la musica napoletana, ma anche di avvicinarsi alla cultura europea. Sarebbe interessante se ci fosse piu pubblicita, cosi piu persone potrebbero partecipare agli eventi. Spero che avrà successo.

  2. Sì, hai ragione! La musica napoletana ha una storia ricca e merita di essere conosciuta da tutti. Un pò piu di eventi come questo aiuterebbe a valorizzare il nostro patrimonio culturale.

  3. Spero che il festival porti anche nuovi artisti emergenti a farsi conoscere, non solo i nomi gia affermati. È importante dare spazio ai giovani talenti nel panorama musicale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento