#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Farmacie notturne: supplemento di quasi 10€ è solo per i più ricchi

Con cifre del genere l’accesso ai farmaci essenziali in orario notturno è solo per una parte della popolazione
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Negli ultimi anni, l’accesso ai farmaci durante le ore notturne nelle farmacie italiane è diventato un tema di crescente preoccupazione. Attualmente, il costo per ottenere un farmaco nelle farmacie aperte durante la notte può arrivare fino a 10€, una cifra che molti ritengono proibitiva e iniqua.

Pagare 10€ solo per sapere se un farmaco è disponibile è un lusso che solo i più abbienti possono permettersi”, afferma una nostra lettrice Maria D., cittadina napoletana e madre di due figli. “Il resto della popolazione si trova costretta a girare per la città alla ricerca di una farmacia aperta 24 ore su 24, o a ricorrere alla guardia medica, che spesso non è efficace, o addirittura all’ospedale, sovraccaricandolo con richieste semplici”.

La situazione crea una disparità significativa nell’accesso ai servizi farmaceutici notturni. Mentre alcuni possono permettersi di pagare il supplemento per un servizio rapido e sicuro, molti altri devono affrontare lunghe attese e difficoltà logistiche, con potenziali rischi per la salute.

È comprensibile che vi sia un supplemento per il servizio notturno”, spiega un farmacista di Napoli”. Ma Tuttavia, questo supplemento dovrebbe essere accessibile a tutti, non diventare un ulteriore ostacolo per chi ha bisogno di cure immediate. Attualmente, sembra che il sistema favorisca solo chi ha maggiori risorse economiche.

L’aumento del costo delle farmacie notturne si aggiunge a una lunga lista di problematiche che richiedono una gestione più equa e sostenibile. La domanda di intervento è alta e cresce con l’avanzare delle ore notturne, quando le alternative sono limitate e spesso inadeguate.

Proposte di legge e interventi istituzionali sono attualmente in discussione, mirati a ridurre il costo del servizio notturno e a garantire un accesso più equo ai farmaci. Si dovrebbe trovare un equilibrio tra la necessità di remunerare adeguatamente il personale delle farmacie notturne e la necessità di garantire l’accesso ai farmaci per tutti i cittadini, indipendentemente dal loro reddito.

Intanto, la popolazione continua a manifestare il proprio disagio attraverso petizioni e incontri con i rappresentanti locali, chiedendo un cambiamento immediato. Le associazioni di consumatori sottolineano come l’attuale sistema penalizzi le fasce più deboli della società, accentuando le disuguaglianze già esistenti.

In attesa di una risposta concreta da parte delle autorità, molti si trovano a dover gestire in autonomia la ricerca di farmaci essenziali durante la notte, una situazione insostenibile che necessita di una rapida soluzione. Non possiamo permettere che la salute diventi un privilegio per pochi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Dicembre 2024 - 18:25


1 commento

  1. La questione dei farmaci notturni e un tema molto importante, però mi sembra che ci siano troppi problemi. Non è giusto che solo chi ha soldi possa accedere ai medicamenti, ma ci vorrebbe un modo per aiutare tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento