Con la scusa della beneficenza scroccano pizze e se le mangiano loro invece di distribuirle ai bisognosi.

Condivid

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo, condividiamo e persino facciamo beneficenza. Tuttavia, questa rivoluzione non è priva di criticità. Un recente episodio segnalato all’europarlamentare Francesco Emilio Borrelli mette in luce una problematica crescente: l’abuso della beneficenza come pretesto per guadagnare visibilità e follower.

Punti Chiave Articolo

“Con la scusa della beneficenza scroccano pizze e se le mangiano loro invece di distribuirle ai bisognosi…La cosa grave è che credono che queste cose siano divertenti.”

Recentemente, è emerso un caso che ha scosso la comunità online. Borrelli, europarlamentare impegnato in tematiche sociali, ha ricevuto una segnalazione da parte di un utente che ha inviato un video presente su TikTok. Nel video, un gruppo di ragazzi mostra come raccogliere pizze con la scusa della beneficenza, ma invece di distribuirle a chi ne ha bisogno, le consumano personalmente. Questo comportamento non solo è eticamente scorretto, ma mette in luce una mancanza di rispetto verso le vere finalità della beneficenza.

Ma perché questi episodi stanno diventando sempre più frequenti? La risposta risiede nel modello di business dei social media, dove la visibilità e il numero di follower sono spesso considerati metriche di successo. Per molti giovani, la pressione di produrre contenuti virali li spinge a sperimentare anche con tematiche serie, trasformandole in mere gag per intrattenere il pubblico. Questo atteggiamento non solo banalizza cause importanti, ma rischia anche di minare la fiducia del pubblico nei confronti di iniziative genuine di beneficenza.

La reazione della comunità online è stata immediata e negativa. Numerosi utenti hanno condannato pubblicamente i ragazzi coinvolti, sottolineando come tali comportamenti possano danneggiare la reputazione delle vere organizzazioni benefiche. Inoltre, esperti del settore hanno evidenziato che questo tipo di abusi può portare a una riduzione delle donazioni e del sostegno pubblico, poiché la fiducia nei confronti delle iniziative online viene compromessa.

È fondamentale, quindi, promuovere un utilizzo responsabile dei social media, soprattutto tra i giovani che rappresentano la futura generazione di influencer e leader di opinione. Le piattaforme digitali devono implementare meccanismi di controllo più efficaci per prevenire abusi e garantire che le cause benefiche vengano sostenute nel modo giusto. Allo stesso tempo, è necessario educare gli utenti sull’importanza della trasparenza e dell’etica nella gestione delle iniziative solidali.

Mentre i social media offrono strumenti potenti per diffondere messaggi positivi e mobilitare risorse per cause nobili, è essenziale vigilare affinché non vengano strumentalizzati a fini personali. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo assicurarci che la beneficenza rimanga un mezzo genuino per aiutare chi è in difficoltà, piuttosto che diventare un’ulteriore fonte di contenuti superficiali e ingannevoli.

Il Video 

Fonte

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2024 - 15:50

Redazione Digitale

Pubblicato da
Redazione Digitale

Ultime Notizie

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14

Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso

Un’improvvisa raffica di vento ha causato la caduta di un grosso ramo da un albero… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:07

Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con il 45%

Marcianise  - Si è tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:00

Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia

Benevento – Un intero nucleo familiare è stato allontanato dal comune di Castelvenere con un… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:53

Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola: arrestato 

Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per il contrasto allo spaccio di… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:46