#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 10:11
16 C
Napoli
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
VIDEO

Con la scusa della beneficenza scroccano pizze e se le mangiano loro invece di distribuirle ai bisognosi.

Con questa frase è stato segnalato un video all'europarlamentare Francesco Emilio Borrelli nel quale alcuni ragazzi si prendono gioco della beneficenza
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo, condividiamo e persino facciamo beneficenza. Tuttavia, questa rivoluzione non è priva di criticità. Un recente episodio segnalato all’europarlamentare Francesco Emilio Borrelli mette in luce una problematica crescente: l’abuso della beneficenza come pretesto per guadagnare visibilità e follower.

Punti Chiave Articolo

“Con la scusa della beneficenza scroccano pizze e se le mangiano loro invece di distribuirle ai bisognosi…La cosa grave è che credono che queste cose siano divertenti.”

Recentemente, è emerso un caso che ha scosso la comunità online. Borrelli, europarlamentare impegnato in tematiche sociali, ha ricevuto una segnalazione da parte di un utente che ha inviato un video presente su TikTok. Nel video, un gruppo di ragazzi mostra come raccogliere pizze con la scusa della beneficenza, ma invece di distribuirle a chi ne ha bisogno, le consumano personalmente. Questo comportamento non solo è eticamente scorretto, ma mette in luce una mancanza di rispetto verso le vere finalità della beneficenza.

Ma perché questi episodi stanno diventando sempre più frequenti? La risposta risiede nel modello di business dei social media, dove la visibilità e il numero di follower sono spesso considerati metriche di successo. Per molti giovani, la pressione di produrre contenuti virali li spinge a sperimentare anche con tematiche serie, trasformandole in mere gag per intrattenere il pubblico. Questo atteggiamento non solo banalizza cause importanti, ma rischia anche di minare la fiducia del pubblico nei confronti di iniziative genuine di beneficenza.

La reazione della comunità online è stata immediata e negativa. Numerosi utenti hanno condannato pubblicamente i ragazzi coinvolti, sottolineando come tali comportamenti possano danneggiare la reputazione delle vere organizzazioni benefiche. Inoltre, esperti del settore hanno evidenziato che questo tipo di abusi può portare a una riduzione delle donazioni e del sostegno pubblico, poiché la fiducia nei confronti delle iniziative online viene compromessa.

È fondamentale, quindi, promuovere un utilizzo responsabile dei social media, soprattutto tra i giovani che rappresentano la futura generazione di influencer e leader di opinione. Le piattaforme digitali devono implementare meccanismi di controllo più efficaci per prevenire abusi e garantire che le cause benefiche vengano sostenute nel modo giusto. Allo stesso tempo, è necessario educare gli utenti sull’importanza della trasparenza e dell’etica nella gestione delle iniziative solidali.

Mentre i social media offrono strumenti potenti per diffondere messaggi positivi e mobilitare risorse per cause nobili, è essenziale vigilare affinché non vengano strumentalizzati a fini personali. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo assicurarci che la beneficenza rimanga un mezzo genuino per aiutare chi è in difficoltà, piuttosto che diventare un’ulteriore fonte di contenuti superficiali e ingannevoli.

Il Video 

Fonte

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2024 - 15:50


1 commento

  1. è strano vedere come la beneficenza viene usata in modo sbagliato, ci sono tante persone che hanno bisogno e invece di aiutare si divertono a fare video. Questo non è giusto, dovrebbero pensare a chi ha veramente bisogno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento