Un Natale all’insegna della solidarietà e dell’integrazione culturale quello del 2024 a Napoli. In un periodo segnato da crescenti difficoltà economiche e sociali, la Comunità Cinese di Cinamercato 2003 si è distinta per un gesto di generosità nei confronti dei più bisognosi, sostenendo le Missionarie della Divina Redenzione di Gianturco e la loro mensa per i poveri.
A guidare questa missione di aiuto è Suor Clara, originaria dell’India ma napoletana d’adozione, che ogni giorno offre conforto e pasti caldi a chi si trova in difficoltà. “Se lo scorso anno servivamo circa 70 pasti al giorno, oggi siamo arrivati a 100”, racconta la religiosa. “La povertà è aumentata e colpisce tanto italiani quanto stranieri. Ma ciò che più mi preoccupa è la solitudine dei giovani, spesso privi di valori e di punti di riferimento”.
Anche quest’anno, in occasione del Natale, i negozi di Cinamercato 2003 hanno dimostrato grande vicinanza al territorio, destinando parte degli incassi all’acquisto di generi alimentari e indumenti per la mensa di Suor Clara. Migliaia di euro sono stati trasformati in pasta, panettoni, olio, scatolame, vestiti e regali per i bambini, portando calore e speranza a chi ha più bisogno.
La realtà di Cinamercato 2003, con i suoi 80 stand e 500 lavoratori, è molto più di un centro commerciale gestito da imprenditori asiatici: rappresenta un ponte tra culture e un simbolo di integrazione, testimoniato dalla partecipazione alle celebrazioni religiose, sia orientali che cattoliche. Il momento più toccante è stato l’arrivo del furgoncino della mensa, accolto tra gli applausi e la commozione di tutti. Presenti alla consegna del ricavato c’erano Ye, Wu, Erik, Genny, Marco Du e Zhu, insieme a Giorgio Brandi, coordinatore di Cinamercato, e Miriam Buongiorno, responsabile della sicurezza.
Profondamente grata, Suor Clara ha voluto ringraziare la comunità cinese con parole cariche di riconoscenza: “Dio vi benedica per il vostro cuore grande verso i nostri fratelli più bisognosi. Ogni anno ci aiutate a garantire un pasto caldo a chi non può permetterselo. La vostra generosità è per noi un sostegno essenziale. Quando ci troviamo in difficoltà, c’è sempre qualcuno pronto a tenderci una mano e la comunità cinese non si è mai tirata indietro. La solidarietà non ci abbandona mai, specialmente quella degli amici che arrivano da lontano, ma che ci sono vicini con il cuore”.
Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto
Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto
Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto
Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto
Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'articolo parla di un gesto di generosità dalla comunità cinese verso i bisognosi. E' interessante vedere come la solidarietà si manifesta in diversi modi. Le parole di Suor Clara sono molto significative e fanno riflettere sulla situazione attuale.