#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:15
18.1 C
Napoli
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...

Cellulari nelle carceri. Come entrano i telefonini? Prosegue l’inchiesta di Luca Abete

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’inchiesta intitolata **”Il Grande Cancello”** di @lucaabete continua a gettare luce su uno dei problemi più persistenti e difficili da gestire all’interno del sistema carcerario italiano: l’ingresso e la diffusione dei telefoni cellulari nelle carceri. Nonostante le rigide misure di sicurezza adottate, i telefonini riescono comunque a penetrare nelle strutture detentive attraverso diverse modalità, compromettendo l’ordine e la sicurezza all’interno delle carceri.

Visite Esterne e Familiari

Uno dei canali principali attraverso cui i telefonini entrano nelle carceri è rappresentato dalle visite dei familiari e dei visitatori. Nonostante i controlli rigorosi, alcuni detenuti riescono a nascondere i dispositivi sotto indumenti, all’interno di oggetti personali o sfruttando momenti di distrazione durante le ispezioni. La complicità, volontaria o involontaria, di alcuni familiari facilita ulteriormente il contrabbando.

Complicità del Personale Carcerario

Un altro aspetto critico evidenziato dall’inchiesta riguarda la possibile complicità di alcuni membri del personale carcerario. In alcuni casi, infatti, si sospetta che dipendenti corrotti possano facilitare l’introduzione di telefonini all’interno delle strutture, magari accettando tangenti o ignorando deliberatamente le procedure di controllo.

Utilizzo di Materiali Contrabbandati

I telefonini spesso vengono smontati e nascosti all’interno di oggetti ammessi nelle carceri, come libri, riviste o prodotti alimentari. Una volta all’interno della cella, i dispositivi vengono riassemblati, rendendo difficile il rilevamento durante le perquisizioni periodiche.

Tecnologie Innovative e Meccanismi Moderni

Con l’evoluzione delle tecnologie, emergono nuovi metodi per il contrabbando dei telefonini. L’uso di droni per consegnare dispositivi all’interno delle carceri è una delle tecniche più insidiose identificate dall’inchiesta. Inoltre, sofisticati meccanismi di smontaggio consentono di eludere i dispositivi di rilevamento elettronico installati nelle strutture.

Contrabbando tramite Intramuros

Il traffico interno tra i detenuti rappresenta un ulteriore canale di diffusione. Una volta che un telefono riesce a infiltrarsi in una cella, può essere facilmente passato di prigioniero in prigioniero, aumentando esponenzialmente il numero di dispositivi presenti all’interno della struttura.

Implicazioni e Conseguenze

La presenza di telefonini nelle carceri ha conseguenze gravi e multiple. Permette ai detenuti di mantenere contatti diretti con l’esterno in modo non tracciabile, facilitando organizzazioni criminali a coordinare attività illecite, intimidazioni e minacce. Inoltre, compromette i tentativi di risocializzazione, creando un ambiente di controllo difficile da gestire per le autorità carcerarie.

Le Risposte delle Autorità

In risposta a questo fenomeno, le autorità hanno intensificato gli sforzi per implementare tecnologie di rilevamento più avanzate e aumentare la formazione del personale carcerario per identificare e prevenire il contrabbando. Tuttavia, l’inchiesta di @lucaabete sottolinea come sia necessario un approccio più integrato e multi-faceted, che coinvolga non solo le forze di sicurezza ma anche le famiglie dei detenuti e la società civile, per affrontare efficacemente il problema.

Video

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Striscia la notizia (@striscialanotizia)

Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2024 - 17:13


1 commento

  1. L’articolo parla de problemi serii con i telefoni nelle carceri. È strano come nonostante controlli, telefoni entrano sempre. Sarebbe interessante sapere che misure aggiuntive potrebbero essere attuate per migliorare la sicurezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento