Cassazione, condanna a guidatore che non fece allacciare cinture e causo morte del passeggero
La Corte di cassazione, con sentenza della quarta sezione penale numero 45402 del 2024, ha confermato la condanna a 1 anno e due mesi di reclusione e due anni di sospensione della patente, a un operaio di 51 anni di Napoli per un incidente stradale che provocò la morte di un collega e il ferimento di altri 4.
Guidava un furgone al ritorno dal lavoro. Gli è stato contestato, oltre al fatto di essersi messo stanco al volante dopo un turno notturno, di non aver fatto allacciare le cinture di sicurezza ai passeggeri.
La squadra era partita da Lodi per ritornare in Campania, luogo di residenza degli operai, e si occupava di manutenzione dei binari. L’incidente si verificò in A1 a Scandicci: Michele Crisci, 54 anni di Maddaloni, fu sbalzato fuori dall’abitacolo morì all’istante.
La Cassazione condannando l’uomo per omicidio stradale, concludendo che le vittime non avevano la cintura di sicurezza allacciata, ha rimarcato tra l’altro che “il conducente di un veicolo è tenuto ad esigere che il passeggero indossi la cintura di sicurezza e, in caso di sua renitenza, anche a rifiutarne il trasporto o ad omettere l’intrapresa marcia”.
Nata dall'idea geniale dell’imprenditore napoletano Giuseppe Caruso, Mondo Camerette rappresenta oggi una delle realtà più… Leggi tutto
I produttori di vino italiano esprimono preoccupazione per i dazi americani, ma rimangono ottimisti sulla… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – Un ispettore della polizia penitenziaria, in servizio presso il carcere… Leggi tutto
Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto una multa complessiva da 20… Leggi tutto
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha ribaltato il provvedimento di decadenza dal ruolo di… Leggi tutto
Torre Annunziata – Una meraviglia hi-tech che sembra uscita da Las Vegas o Dubai, ma… Leggi tutto
Leggi i commenti
è veramente triste che si è verificato un incidente del genere. La responsabilità del conducente è molto importante per la sicurezza di tutti. Spero che questo caso possa servire da lezione a molti altri automobilisti.
Ho letto dell'incidente e della condanna, è molto triste che ci siano stati morti e feriti. Ma mi chiedo se l'operaio fosse davvero in grado di guidare dopo un turno notturno. Forse ci sono più fattori da considerare.