#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 10:20
15.9 C
Napoli
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...

Napoli, in due tentano di evadere dal carcere di Nisida

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Due detenuti di origine marocchina hanno tentato la fuga dal carcere minorile di Nisida nella giornata di ieri. A dare la notizia è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe), attraverso la voce del vicecoordinatore regionale campano del settore minorile, Sabatino De Rosa.

Secondo quanto riferito da De Rosa, l’allarme è scattato immediatamente e le ricerche hanno portato alla rapida cattura di uno dei due evasi, trovato nascosto su un palo vicino al Terzo Reparto, un punto strategico che gli avrebbe permesso di scavalcare il muro di cinta. Il secondo detenuto è stato invece rintracciato circa mezz’ora dopo, nei pressi delle pendici dell’isola, nascosto tra la fitta vegetazione che la ricopre.

Il Sappe punta il dito contro la gestione dell’istituto penitenziario minorile napoletano, ritenuta non adeguata alle problematiche e alle difficoltà che lo affliggono. Il sindacato denuncia una gestione del personale “totalmente distante da quello che dovrebbe essere il regolare impiego del personale nel rispetto del grado che si riveste e del ruolo che si dovrebbe ricoprire”, generando una forte demotivazione tra gli agenti.

Pur lodando l’intervento del personale di Polizia Penitenziaria che ha sventato la duplice evasione, il Sappe esprime preoccupazione per l’inerzia che percepisce, suggerendo un avvicendamento del direttore del carcere minorile, in carica da 25 anni.

Donato Capece, segretario generale del Sappe, ha espresso vicinanza e solidarietà ai poliziotti penitenziari di Nisida, ma ha anche denunciato il “fallimento del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità”, definito un “clone del Dap” con un impiego massiccio di energie nel controllo di un numero limitato di minori detenuti, “confermando il carcere dei giovani adulti fino al compimento del 25esimo anno di età”. Questa situazione, secondo Capece, è una delle principali cause dell’attuale “ingovernabilità” delle carceri minorili. Il segretario generale conclude affermando che senza un adeguato riconoscimento della professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria, “nessun servizio e nessuna sperimentazione potrà avere la benché minima possibilità di successo”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2024 - 13:26



1 commento

  1. L’evento dei detenuti marocchini che cercano di scappare dal carcere minorile è molto preoccupante, ma è importante considerare le cause che portano a queste situazioni, come la gestione del personale e le risorse disponibili. Non si può ignorare la complessità della questione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento