Calenzano, avviata indagine per omicidio colposo e lesioni

Condivid

Omicidio colposo plurimo, lesioni colpose aggravate dalla violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e disastro colposo: sono i reati ipotizzati dalla Procura di Prato con l’apertura del fascicolo di indagine sull’esplosione avvenuta nella mattinata di lunedì 9 dicembre nell’area di carico del deposito di carburanti Eni di Calenzano (Firenze).

Chi sono le vittime

Il procuratore Luca Tescaroli, che dirige le indagini, ha nominato tre medici legali che dovranno effettuare l’autopsia sulle salme delle cinque vittime. Tra coloro che hanno perso la vita, l’unico identificato ufficialmente è Vincenzo Martinelli, autotrasportatore 51enne originario di Napoli. Maggiori dettagli sull’identificazione degli altri quattro lavoratori arriveranno tramite l’autopsia e gli esami del DNA.

Le indagini

I cinque operai deceduti erano alla guida di autocisterne e si trovavano nell’area della pensilina di carico quando si è verificata l’esplosione. Le autorità, coordinate dal procuratore Tescaroli, stanno cercando di rispondere ai quesiti sulle cause dell’incidente. L’Eni collabora strettamente con la magistratura, mentre un comunicato ufficiale ribadisce l’impegno dell’azienda a supportare le indagini senza interferenze.

L’omaggio alle vittime

Oggi è previsto un omaggio alle cinque vittime, con la presenza del sindaco di Calenzano, Giuseppe Carovani, e del presidente del Consiglio regionale toscano, Antonio Mazzeo. È stato dichiarato lutto cittadino, con un minuto di silenzio programmato, e anche a livello regionale si osserva il lutto.

Proclamato lo sciopero

Le organizzazioni sindacali Cgil Firenze, Cisl Firenze Prato e Uil di Firenze hanno indetto uno sciopero generale provinciale negli ultimi turni della giornata. Una manifestazione avrà luogo in piazza Vittorio Veneto a Calenzano per esprimere solidarietà e chiedere maggiore sicurezza sul lavoro.

Notizie rassicuranti giungono sul fronte ambientale: l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha comunicato che l’impatto ambientale è stato limitato e non sono necessari campionamenti al suolo.

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2024 - 07:54
Erminia Iuliano

Leggi i commenti

  • L'evento accaduto a Calenzano è molto grave e fa riflettere su come la sicurezza sul lavoro è importante. Spero che le indagini possano chiarire le cause di questa esplosione per evitare futuri incidenti simili.

Pubblicato da
Erminia Iuliano

Ultime Notizie

Asaps, 19 vittime della strada nell’ultimo fine settimana

Sono state 19 le vittime della strada nel secondo fine settimana di febbraio, da venerdì… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 14:01

Napoli, il Prefetto: “Serve implementare i posti letto per i senza fissi dimora”

Si è tenuta questa mattina in prefettura, presieduta dal prefetto di Napoli, Michele di Bari,… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 13:54

Caserta, rapina con spaccata alla gioielleria Tagliafierro: bottino di 60mila euro

Caserta - Nella notte, la gioielleria Tagliafierro in via Acquaviva è stata presa di mira… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 13:47

Massa arbitra Lazio-Napoli mentre Mariani fischia in Juventus-Inter

La sfida  di vertice  della 25esima del campionato di serie A tra Lazio e Napoli… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 13:41

Scoperto giro scommesse illegali eventi sportivi per 50 milioni

Un giro di scommesse clandestine su eventi sportivi per oltre 50 milioni scoperto grazie a… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 13:33

Sanremo 2025: Settembre vince il premio Nuovo Imaie Enzo Jannacci

Un nuovo talento emerge con forza nel panorama musicale italiano. Settembre è stato proclamato vincitore… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 13:14