#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 18:14
20.8 C
Napoli
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...

Caivano, sigilli all’impianto di gestione rifiuti: accertate gravi irregolarità

Il legale rappresentate della società è stato denunciato per scarico abusivo di reflui industriali e la gestione illecita dei rifiuti.
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, con il supporto del Comando Provinciale, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Napoli Nord.

Il provvedimento riguarda un’azienda di Caivano operante nella gestione dei rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata di 75 Comuni delle province di Napoli, Caserta e Salerno.

L’indagine ha portato alla denuncia del legale rappresentante della società per violazioni degli articoli 137 e 256 del Decreto Legislativo 152/2006, inerenti rispettivamente lo scarico abusivo di reflui industriali e la gestione illecita dei rifiuti.

L’azienda, che si estende su una superficie di circa 40.000 metri quadrati, è specializzata nel recupero di carta e cartone trasformati in Materia Prima Seconda (MPS), nota come “End of Waste”. Tuttavia, le indagini hanno rilevato che parte dei rifiuti trattati, in particolare plastica e materiali non riciclabili, veniva gestita in difformità rispetto alle autorizzazioni, con gravi carenze sotto il profilo ambientale.

Rifiuti dichiarati recuperati senza i requisiti di legge

Le investigazioni, condotte con la collaborazione dell’ARPAC, hanno evidenziato che i materiali dichiarati come “recuperati” erano privi delle caratteristiche merceologiche necessarie e contaminati da impurità. Inoltre, i rifiuti erano stoccati all’aperto senza adeguate coperture, esponendoli a fenomeni di dilavamento con conseguente dispersione di percolati non controllati nella rete fognaria pubblica.

Scarichi abusivi di reflui industriali

Gravi irregolarità sono state riscontrate anche nella gestione delle acque reflue. Attraverso l’utilizzo di traccianti colorati, i Carabinieri hanno accertato che i reflui industriali bypassavano l’impianto di trattamento chimico-fisico-biologico, venendo scaricati direttamente nel collettore della zona ASI senza il necessario processo depurativo. Questo comportamento, in violazione delle autorizzazioni regionali, ha permesso all’azienda di risparmiare sui costi di gestione, ma a prezzo di un potenziale grave inquinamento delle matrici ambientali.

Intervento della magistratura e nomina di un amministratore giudiziario
Il sequestro è stato disposto per prevenire ulteriori danni ambientali e consentire il ripristino delle attività in conformità alla normativa vigente. Il GIP ha nominato un amministratore giudiziario con il compito di garantire la gestione regolare dell’impianto secondo le prescrizioni tecniche.

Indagini sulla Terra dei Fuochi

L’operazione rientra in una più ampia indagine della Procura su possibili fonti di inquinamento nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, un’area già critica dal punto di vista ambientale. Le attività investigative proseguono per individuare altre aziende responsabili di violazioni simili e prevenire ulteriori episodi di contaminazione.

La collaborazione tra la Procura, i Carabinieri e l’ARPAC rappresenta un importante passo nella tutela dell’ambiente e nella lotta contro i crimini ambientali che minacciano il territorio e la salute pubblica.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2024 - 08:23


3 Commenti

  1. E’ un’articolo che fa riflettere sulle gravi problematiche ambientali che si stanno verificando. La gestione dei rifiuti deve essere fatta in modo appropriato e rispettando le leggi, altrimenti ci sono conseguenze devastanti per la salute pubblica e l’ambiente.

  2. Sì, è vero che la situazione è preoccupante, ma non capisco perché alcune aziende non seguano le regole. È fondamentale proteggere il nostro ambiente e agire in modo responsabile.

  3. Sono d’accordo sul fatto che ci siano molte irregolarità nella gestione dei rifiuti, ma spero che queste indagini portino a risultati concreti per migliorare la situazione ambientale nella nostra regione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento