Calcio

Bove operato a Firenze: impiantato un defibrillatore sottocutaneo. I dubbi sul ritorno in campo

Condivid

Nella mattinata di oggi, martedì 10 dicembre, Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina, è stato sottoposto a un intervento chirurgico all’ospedale Careggi di Firenze. Durante la procedura, ai medici è stato impiantato un defibrillatore sottocutaneo removibile, una scelta necessaria secondo il protocollo ospedaliero.

Questo impianto è stato deciso per permettere al calciatore di essere dimesso nei prossimi giorni, probabilmente tra giovedì e sabato. Bove era ricoverato dal 1° dicembre, giorno in cui aveva accusato un malore durante il primo tempo di Fiorentina-Inter, partita di Serie A in cui si era fermato al 17° minuto.

Una volta dimesso dall’ospedale e ottenuti tutti i risultati degli esami sostenuti in questi giorni, Bove avrà la possibilità di decidere, in accordo con i medici, se mantenere o rimuovere il defibrillatore impiantato. Secondo quanto riportato dai medici, l’intervento per impiantare il dispositivo sottocutaneo non è particolarmente complesso, tanto da essere considerato una procedura “di routine”.

Il cardiochirurgo Chiariello: “No al ritorno in campo”

Nonostante l’intervento non sia invasivo, la questione resta delicata per il giovane calciatore. Il cardiochirurgo Luigi Chiariello, noto per aver operato Papa Benedetto XVI nel 2012, ha commentato la situazione, sottolineando che l’adozione del defibrillatore è indicativa di una condizione di salute seria. “L’impianto del defibrillatore – spiega Chiariello – è necessario quando si rileva un’aritmia pericolosa, che potrebbe mettere a rischio la vita dell’atleta. Se siamo di fronte a un caso di aritmia pericolosa, il ritorno in campo per un atleta giovane come Bove, almeno nel campionato italiano, non è praticabile”.

Secondo il cardiochirurgo, infatti, giocare a calcio con un defibrillatore cardiaco impiantato non è consentito, in quanto il dispositivo, pur essendo salvavita, non può essere messo alla prova con il tipo di stress fisico che un atleta è chiamato ad affrontare durante una partita di calcio. “Il defibrillatore sottocutaneo è progettato per intervenire in caso di aritmia, dando una scossa elettrica per riportare il battito a un ritmo normale. Tuttavia, il rischio di stress fisico eccessivo durante l’attività agonistica non giustifica un ritorno in campo”, ha concluso Chiariello.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2024 - 18:07

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • L'intervent che ha subito Bove pare sia un cosa molto seria e importante per la sua salute. Anche se non è complesso, è strano che non possa tornare a giocare a calcio. Spero che tutto vada bene.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Omicidio Lucio Niro: 17 anni dopo, la famiglia chiede ancora verità

Baranello– A 17 anni di distanza, resta senza colpevoli l’omicidio di Lucio Niro, il muratore… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:47

Crac Amato: assolti Mussari, Del Mese e Ceccuzzi. Il Tribunale di Salerno: “Il fatto non sussiste”

Salerno – Si chiude con un’assoluzione piena il processo relativo al fallimento del pastificio Amato,… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:06

Superenalotto, il Jackpot supera i 72milioni di euro. Tutte le quote

Nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto. Realizzati invece dieci 5 da 18mila… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:57

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 11 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 febbraio: BARI 45 41 04 55 42… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:44

Sgominata la banda specializzata in rapine settore orafo, misura cautelare per 11

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Arezzo, nell'ambito di un'indagine coordinata e diretta… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:39

Castellammare, assolto Luciano Verdoliva da uomo del clan era diventato ristoratore premiato

Quando la mattina del 30 novembre del 2023 si vide arrivare nel suo ristorante "Le… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:32