Sono stati inaugurati i nuovi spazi che saranno riservati al bookshop del Palazzo Reale di Napoli che si trovano nella parte terminale del percorso di visita. Uno spazio di oltre 280 mq e una saletta al piano superiore dedicati alla vendita dei cataloghi, di libri e al merchandising dove sarà possibile anche organizzare eventi letterari e didattici. I lavori di recupero architettonico e impiantistico sono iniziati nel settembre del 2023 e si sono appena conclusi.
Oltre a creare un nuovo spazio di accoglienza sono stati messi in risalto gli scavi archeologici di un pozzo e di alcuni camminamenti (XV e XVI secolo) dove sono stati rinvenuti circa 5mila frammenti ed è stata allestita una piccola mostra in cui sono esposti 17 reperti restaurati.
Lo spazio che, precedentemente era utilizzato come biglietteria, era buio e cupo, ma con questo allestimento è stato illuminato da una pavimentazione bianca in marmo Calacatta Caldia con fasce grigie in marmo azzurrato Bardiglio imperiale ed arredato da scaffalature in legno bianco.
“Una scelta che si armonizza sia con lo Scalone d’Onore sia con la pavimentazione dell’Ambulacro e del Giardino pensile uniformandosi alle tonalità del Palazzo – ha detto Paola Ricciardi, dirigente delegata dal direttore generale dei Musei, Massimo Osanna – Un nuovo spazio che amplia i servizi offerti ai visitatori che sarà disponibile dalla primavera non appena sarà scelto il concessionario attraverso un bando che partirà la prossima settimana”.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto