Cronaca di Napoli

Antimafia a Napoli, intensificata la lotta alle infiltrazioni criminali

Condivid

Prosegue senza sosta l’intensa attività di prevenzione antimafia condotta dalla Prefettura di Napoli, con il sostegno delle Forze dell’ordine e della Direzione Investigativa Antimafia (DIA). L’obiettivo è chiaro: arginare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico di un territorio particolarmente esposto alle mire delle consorterie malavitose. Un allarme che trova ulteriore conferma nello studio condotto dall’Ufficio Studi CGIA di Mestre, secondo cui, delle 150mila imprese sotto il controllo della criminalità organizzata in Italia, quasi 18.500 operano nell’area metropolitana di Napoli.

In questo delicato contesto, il lavoro del Prefetto Michele di Bari si è tradotto nel 2024 in numerose interdittive antimafia emesse nei confronti di aziende locali. Tali provvedimenti hanno colpito società attive in settori strategici come il ciclo dei rifiuti, le pompe funebri, l’edilizia e varie attività commerciali. Queste misure, essenziali per contrastare l’infiltrazione mafiosa nell’economia legale, sono state accompagnate da una costante attenzione agli enti locali, invitati a rispettare scrupolosamente l’obbligo di acquisire la documentazione antimafia attraverso la Banca Dati Nazionale Antimafia (BDNA).

Il Prefetto ha inoltre ribadito l’importanza di adottare tempestivamente i provvedimenti conseguenti alle interdittive, come la risoluzione dei contratti con le aziende interdette e la revoca di licenze o concessioni. Questo impegno è cruciale per evitare che le imprese soggette a interdizione continuino a operare indisturbate, minando così l’efficacia delle misure antimafia.

Nei giorni scorsi, il Prefetto ha emesso altre sette interdittive nei confronti di società attive nei settori dell’edilizia e dei lavori pubblici. Questi provvedimenti sono il risultato diretto delle ispezioni condotte presso i cantieri, con particolare attenzione alle grandi opere pubbliche e a quelle finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

L’attività ispettiva, coordinata dalla DIA e affidata al Gruppo Interforze, ha visto un meticoloso lavoro di verifica sui cantieri, sulle imprese coinvolte, sul personale impiegato e sui mezzi utilizzati. Il Gruppo, composto da rappresentanti delle Forze dell’ordine, dell’Ispettorato del Lavoro e del Provveditorato alle Opere Pubbliche, ha il compito di analizzare la documentazione amministrativa e i dati raccolti, garantendo un controllo puntuale e approfondito.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2024 - 15:50

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma di ordinanza

Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:16

Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in Argentina e 3 in Spagna

L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:03

Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa di ADL Cosa Bolle in Pentola

Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:12

Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici

Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:03

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025

Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:52

Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in segno di lutto

Roma – La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha disposto il rinvio di tutte le… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:51