Pompei. L’indagine condotta agenti di squadra mobile e commissariato di Pompei ha portato alla luce una complessa organizzazione criminale specializzata sia nel traffico di droga sia in truffe informatiche ai danni di ignari cittadini.
Punti Chiave Articolo
Gli agenti coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, hanno smantellato una rete che, attraverso l’impersonificazione di operatori di Poste Italiane, è riuscita a sottrarre oltre 580mila euro a decine di vittime in tutta Italia.
I malviventi, con una preparazione tecnica notevole, contattavano le loro vittime telefonicamente, spacciandosi per operatori di Poste Italiane. Con una certa dose di persuasione, riuscivano a far credere ai malcapitati di essere stati vittima di un tentativo di hackeraggio e li inducevano a fornire informazioni sensibili come codici di accesso a conti correnti e carte di credito. Una volta in possesso di questi dati, i truffatori svuotavano i conti delle vittime in tempi rapidissimi.
L’indagine ha permesso di scoprire che dietro a queste truffe si celava una vera e propria organizzazione criminale, suddivisa in diversi livelli. C’erano coloro che si occupavano di individuare le potenziali vittime, quelli che effettuavano le chiamate truffaldine e quelli che si occupavano di riciclare il denaro sottratto.
Le carte prepagate giocavano un ruolo fondamentale in questo meccanismo criminale. Il denaro rubato veniva infatti accreditato su queste carte, che venivano poi intestate a prestanome per rendere più difficile risalire ai responsabili.
Le truffe informatiche sono un fenomeno in costante crescita, favorito dalla diffusione sempre più capillare di internet e dei dispositivi connessi. È fondamentale che i cittadini siano sempre vigili e diffidino di qualsiasi richiesta di informazioni sensibili via telefono o email, soprattutto se proviene da soggetti che si presentano come istituti bancari o postali.
Non fornire mai informazioni personali o finanziarie a sconosciuti, anche se si presentano come istituti bancari o postali.
Verificare sempre l’identità del chiamante prima di fornire qualsiasi informazione.
Installare software antivirus e antimalware aggiornati sul proprio computer e dispositivi mobili.
Essere cauti nell’aprire email da mittenti sconosciuti e non cliccare su link sospetti.
In caso di dubbi, contattare direttamente la propria banca o l’ufficio postale di fiducia.
A Casavatore, il problema della chiusura dello Stadio Comunale continua a pesare sulla comunità, in… Leggi tutto
Stasera mercoledì 12 febbraio, il palco dell'Ariston tornerà a ospitare la seconda serata del Festival… Leggi tutto
Mariasole Pollio è una delle protagoniste della 75esima edizione del Festival di Sanremo, ricoprendo il… Leggi tutto
Napoli– Ha preso il via ieri, davanti alla quarta sezione penale della Corte di Appello… Leggi tutto
Dopo “Mille vite”, pubblicato per Albatros nel 2019 con la prefazione del giornalista e scrittore… Leggi tutto
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo… Leggi tutto
Leggi i commenti
La situazion delle truffe informatiche e molto preoccupante, perche molti cittadini non sanno come difendersi da questi malviventi. E' importante che le persone siano informate sui rischi e sulle precauzioni da prendere per proteggere i propri dati.