#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:45
14.1 C
Napoli
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...

Vive per 13 anni con l’intestino nel gluteo e nella gamba, intervento eseguito al Monaldi.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Michele, un nome di fantasia per proteggere la sua privacy, ha vissuto per oltre 13 anni con un lombocele complesso. La condizione è stata causata da un incidente stradale che ha comportato un politrauma, con la lacerazione dei muscoli laterali larghi dell’addome. Tale lesione ha provocato un difetto della parete addominale che, col tempo, ha portato alla fuoriuscita dell’intestino, il quale si è spostato verso il gluteo.

PUBBLICITA

Punti Chiave Articolo

Dopo anni di convivenza con questa grave condizione, Michele è stato sottoposto a un intervento chirurgico presso l’ospedale Monaldi. L’intervento, descritto come incredibile, ha avuto come obiettivo la ricostruzione della parete addominale e la risistemazione dell’intestino nella sua sede naturale. La complessità del caso ha richiesto l’impiego di tecniche innovative e l’intervento di uno staff medico altamente qualificato.

Il suo, a detta di diversi centri a cui si era rivolto, era un caso troppo complesso da affrontare. A soli 47 anni, avrebbe dovuto convivere con una condizione clinica che comprometteva significativamente la sua qualita’ di vita. Dopo aver ricevuto diagnosi di inoperabilita’ e aver consultato specialisti in tutta Italia, si e’ rivolto all’Unita’ operativa complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Monaldi di Napoli, diretta dal dottor Diego Cuccurullo che, forte dell’esperienza maturata nel trattamento dei disastri di parete, ha affrontato il caso con un approccio multidisciplinare e ha ritenuto possibile un approccio chirurgico.

L’intervento al Monaldi

L’intervento e’ stato estremamente innovativo e ha fuso tre tecniche differenti la hug technique (un “abbraccio” prolungato per riportare gli organi in addome), l’impianto di un dispositivo speciale per trazionare, stringere e allungare le fasce addominali e, infine, la tecnica definita “di Madrid” per la ricostruzione parietale con protesi.

“Quando e’ giunto alla nostra osservazione, abbiamo sottoposto il paziente a indagini diagnostiche approfondite e, alla Tac, ci siamo resi conto che la cavita’ addominale era completamente svuotata dalle viscere. L’intestino non era piu’ nella sua naturale sede”, ha spiegato Cuccurullo che era a capo dell’equipe che ha eseguito l’intervento.

“Ma abbiamo ritenuto possibile una correzione chirurgica con un intervento unico nel suo genere. L’ho ribattezzato ‘Stretto abbraccio a Madrid’ proprio dalla fusione delle tecniche impiegate. Per descrivere la complessita’ e delicatezza della procedura basti pensare che sono state usate protesi cosi’ grandi da sfiorare il metro quadro di dimensione”, ha proseguito.

L’intervento e’ perfettamente riuscito e il paziente non solo ha avuto un decorso post-operatorio eccellente, ma e’ stato gia’ dimesso in ottime condizioni, tornando alla sua attivita’ sociale e lavorative senza complicazioni e recuperando una vivibilita’ che, ormai, per lui era diventata insperata.

“L’Ospedale Monaldi e’ un centro di riferimento nazionale per i disastri di parete e per gli interventi chirurgici dell’addome complesso, trattiamo con successo casi che altri giudicano inoperabili impiegando tecniche all’avanguardia. Grazie alla competenza dei nostri professionisti adottiamo soluzioni multidisciplinari e innovative con risultati eccellenti che ci portano ad essere il primo centro della Campania per numero di casi e per complessita’ degli interventi”, e’ il commento dell’avvocato Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2024 - 14:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento