ROMA (ITALPRESS) – È stato raggiunto un importante accordo tra il Parlamento e il Consiglio Europeo riguardante il bilancio annuale dell’Unione per il 2025, con una cifra complessiva di 199,4 miliardi di euro. Questo bilancio risponderà alle esigenze finanziarie necessarie per sostenere le priorità politiche dell’Unione Europea, focalizzandosi in particolare sulle emergenze più pressanti.
Punti Chiave Articolo
Priorità e Aree di Intervento
Tra le priorità principali del nuovo bilancio figura il sostegno alle popolazioni colpite dalle inondazioni che hanno recentemente coinvolto alcuni Stati membri. Inoltre, sarà garantita la continuità dei finanziamenti a programmi considerati prioritari come Orizzonte Europa ed Erasmus+, fondamentali per promuovere ricerca e scambi culturali tra i giovani europei.
Revisione del Quadro Finanziario
L’accordo prevede anche una revisione del quadro finanziario pluriennale, che include un forte sostegno all’Ucraina, uno dei punti cruciali di questo bilancio. Vengono inoltre previsti nuovi finanziamenti per promuovere la competitività europea tramite una piattaforma dedicata alle tecnologie strategiche. Ulteriori fondi saranno destinati a fronteggiare le conseguenze della situazione di crisi attuale in Medio Oriente e le crescenti pressioni migratorie che attraversano la regione.
Prossimi Passi
Per diventare operativo, il bilancio annuale 2025 dovrà essere formalmente adottato sia dal Consiglio dell’Unione europea sia dal Parlamento. La votazione finale in Aula è programmata per il 27 novembre prossimo.
Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2024 - 19:25
questo accordo sul bilancio mi pare importante ma anche complicato, ci sono molte cose da considerare e io spero che i fondi verrano utilizzati bene. le inondazioni sono un problema serio e bisogna dare aiuto a chi ha bisogno, pero non so se le altre priorità come orizzonte europa e erasmus+ sarano finanziate come dovrebbero. vedremo cosa succede il 27 novembre.