Sport

Tutte le sfumature dell’azzurro: inaugurata a Villa Bruno la mostra fotografica itinerante dedicata allo sport italiano

Condivid

Lo sport come veicolo di inclusione, amicizia e resilienza è al centro della mostra fotografica itinerante “Tutte le sfumature dell’azzurro”, inaugurata ieri a Villa Bruno, nella storica Fonderia Righetti, e visitabile fino a domani, 21 novembre. L’evento è stato organizzato dall’ANAOAI – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, in collaborazione con la Sezione di Napoli.

La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di figure istituzionali e sportive di rilievo, tra cui il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, l’assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini, il presidente nazionale dell’ANAOAI Novella Calligaris e la presidente della sezione partenopea, Immacolata Cerasuolo. Presenti anche il campione olimpico di scherma Sandro Cuomo e il vicepresidente del Coni Campania, Sergio Avallone.

La mostra è stata anche occasione per ricordare Santo Romano, il giovane di San Sebastiano al Vesuvio recentemente scomparso, al quale è stato tributato un toccante ricordo dalla rappresentanza della società Micri, in cui militava. Alla cerimonia ha partecipato anche la campionessa di danza paralimpica Mariangela Correale, che ha portato la sua testimonianza ispiratrice.

Numerosi studenti delle scuole Isis Archimede e Isis Europa hanno contribuito all’evento, insieme al sostegno dell’azienda Sé Biocosmesi. Il momento conclusivo della giornata è stato celebrato con il tradizionale taglio della torta offerta dal maestro pasticciere Sabatino Sirica, simbolo della convivialità e dello spirito di unione che la manifestazione vuole trasmettere.

Un viaggio nella cultura sportiva italiana

La mostra, nata per celebrare il 75° anniversario dell’ANAOAI, è una raccolta di immagini che raccontano la storia e i valori della maglia azzurra: l’impegno, la gioia e la forza che lo sport infonde in chi lo pratica e lo vive. Una narrazione fotografica che fa tappa in varie città italiane e che, a San Giorgio a Cremano, si intreccia con un altro evento significativo: la tappa finale della Staffetta dei Diritti.

Organizzata nell’ambito della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la staffetta ha coinvolto migliaia di bambini provenienti da Napoli e provincia, sottolineando il potere dello sport come strumento educativo e inclusivo.

La mostra e gli eventi collaterali rappresentano un’occasione unica per celebrare i valori universali dello sport, rafforzando il legame con il territorio e la comunità, e lasciando un segno tangibile dell’importanza di educare alle sfide e ai successi che la vita, come una gara, può riservare.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2024 - 17:24

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Tik Tok e il suo impatto sui trend della moda e dei consumatori

Fino a non molti anni fa, a dettare la moda erano gli stilisti. I fashion-addicted,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:30

Acerra, bimba sbranata dal pitbull: ripulite le tracce di sangue in casa

Acerra – Nel giorno dell'ultimo saluto alla piccola Giulia Loffredo, la bimba di nove mesi… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 08:01

Volla, morta a 21 anni Rita Cefariello: la madre aveva chiesto aiuto alla Meloni

Volla  – Si è spenta ieri mattina, all’età di soli 21 anni, Rita Cefariello, giovane… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:42

Napoli, catturato il ras Fabio Riccardi: reggente del clan De Micco

Napoli- La latitanza di Fabio Riccardi, 41enne esponente di spicco del clan De Micco, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:23

Napoli, pregiudicato ferito a colpi di pistola in un bar di Chiaia

Napoli – Paura nella notte in un bar di via Riviera di Chiaia, dove i… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:02

Oroscopo di oggi 21 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni astrali per oggi, 16 febbraio 2025: oggi, i pianeti si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 06:36