Teatro

Tributo a Mario Scarpetta al Teatro Trianon Viviani

Condivid

Il teatro Trianon Viviani di Forcella si prepara a una serata speciale il prossimo giovedì 14 novembre, quando renderà omaggio a Mario Scarpetta, figura iconica del teatro italiano. Un momento unico per celebrare la celebre dinastia degli Scarpetta, le cui origini risalgono al lontano 1911 quando Vincenzo Scarpetta, nonno di Mario, fece il suo debutto proprio in questa sala interpretando il ruolo di don Felice Sciosciammocca, nella notissima commedia “Miseria e Nobiltà”.

Una serata ricca di emozioni e ricordi

Alle ore 20 avrà inizio la serata con l’inaugurazione della mostra iconografica “Il sorriso e l’attore”, a cura di Pino Miraglia. Un percorso visivo che esplora la carriera di Mario Scarpetta a partire dai suoi esordi sotto la guida di Eduardo De Filippo nel 1972 fino agli ultimi anni della sua vita, conclusasi nel 2004. La mostra sarà arricchita da nuovi contenuti multimediali e preziosi contributi di personalità di spicco del teatro italiano come Marisa Laurito, Roberto Andò, e Mario Martone, che hanno voluto offrire le loro testimonianze su questo grande attore.

Un incontro con la tradizione

Alle 20:45, il noto critico teatrale Giulio Baffi sarà al centro di un incontro-dialogo con Marisa Laurito, Gianni Pinto, e Eduardo Scarpetta, il figlio di Mario, il quale ha seguito le orme del padre perpetuando la tradizione teatrale di famiglia. Un momento di confronto e riflessione sulle eredità culturali e artistiche che la famiglia Scarpetta continua a mantenere vive nel panorama teatrale italiano.

“Viva gli sposi”: Un omaggio alla commedia napoletana

La serata culminerà alle 21 con la rappresentazione della commedia “Viva gli sposi”, ispirata ai grandi classici della drammaturgia russa di Nikolaj Gogol’, Anton Čechov e Michail Zoščenko. Sotto la direzione di Massimo Andrei, lo spettacolo rappresenta “un grande incrocio tra mondi drammaturgici diversi”, con un cast di talento che include Claudio Bellisario e Roberto Capasso. La pièce si pone l’obiettivo di fondere le tradizioni russe con quelle della commedia napoletana, creando un ponte culturale tra le due realtà.

Questo evento è reso possibile grazie al sostegno della Regione Campania, della Città metropolitana di Napoli, e del Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania. Il teatro esprime inoltre la propria gratitudine a Mister Bio Wine per la collaborazione, contribuendo a fare della serata un evento imperdibile per tutti gli appassionati di teatro.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2024 - 11:54

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26