I Racconti del Mistero in scena al Teatro TRAM dall'1 al 10 novembre
Dall’8 al 10 novembre in scena al Teatro Tram di Napoli le ultime tre repliche de I Racconti del Mistero. Questa rappresentazione mette in risalto un aspetto poco conosciuto dell’opera narrativa di Salvatore Di Giacomo: i racconti di genere horror e giallo, che compongono la raccolta “Pipa e boccale”.
Punti Chiave Articolo
Questi racconti sono ambientati nella gelida Germania, tra osterie impregnate di fumo e strade oscure, popolate da notti dense e presenze inquietanti. Diego Sommaripa, che è anche il regista dello spettacolo, insieme a Emanuele Scherillo, ha adattato tre racconti specifici: “Brutus”, “Suzel Addio” e “La fine di Barth”.
Questa selezione costituisce un segmento insolito della produzione drammatica e letteraria di Di Giacomo, sottolineando come il poeta noto per i suoi temi amorosi riesca a trasformarsi nel contesto del giallo. Qui, Di Giacomo viene immaginato sia come un narratore che ricompone le vicende, che come una figura che assume la veste di investigatore. Tuttavia, sono l’azione scenica, i personaggi sinistri e le influenze sovrannaturali a dominare la scena.
Insieme a Sommaripa, recitano Dolores Gianoli, Francesco Rivieccio e Benedetta Cenani. La musica, con gli arrangiamenti studiati per creare suspense, gioca un ruolo essenziale, grazie anche al contributo di Annarita Di Pace, violino e voce.
Sul progetto, il regista Diego Sommaripa commenta: “Trovo geniale l’intuizione di Mirko di Martino, direttore artistico del teatro TRAM, di rispolverare questi rari racconti di Salvatore di Giacomo e trasportarli in scena. Una sfida ardua che ho accettato con l’entusiasmo che mi contraddistingue.” Sommaripa cita anche la speciale coincidenza del periodo di programmazione, “Portiamo in scena il mistero nei giorni più misteriosi dell’anno. Ho scelto tre racconti dal libro, Brutus (horror), Bart (paranormale), e Suzel Addio (giallo) riadattandone le situazioni ed i personaggi, ma lasciando l’ambientazione originale: la fredda Germania, una nazione che Salvatore di Giacomo non ha mai visitato ma che racconta con spietata lucidità.” L’intento è di connettere i racconti tra loro attraverso le emozionanti canzoni del poeta, trasformando la pièce in un’attrazione teatrale ricca di fascino e pathos. Questa iniziativa rappresenta un’interessante contaminazione tra linguaggi e una reinvenzione di un autore classico sotto una luce nuova e misteriosa. Con l’avvicinarsi delle repliche di chiusura, il pubblico è invitato a lasciarsi coinvolgere in questo viaggio tra mistero e musica, in un periodo dell’anno particolarmente adatto a storie di suspence e mistero.
Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto
SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto
Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto
Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto
Lizzano (Taranto) – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto
Capaccio – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto