#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:12
10.9 C
Napoli
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno

Terra dei Fuochi, controlli intensificati e oltre 2 mln di euro di sanzioni: roghi in calo del 9%

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Diminuiscono del 9% i roghi dolosi di rifiuti nell’area della Terra dei Fuochi grazie a un’intensa attività di controllo e prevenzione avviata negli ultimi cinque mesi. È quanto emerge dal bilancio presentato dalla Prefettura di Napoli, guidata dal prefetto Michele di Bari. Tra giugno e ottobre, il numero di incendi è sceso a 384 episodi, un dato significativo che riflette un calo netto in diverse aree critiche del territorio metropolitano. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un potenziamento dei servizi di prevenzione e alla cooperazione tra le Forze di Polizia, l’Esercito e le polizie locali.

PUBBLICITA

L’azione di contrasto non si è fermata ai controlli sul campo: sono state denunciate 78 persone e sequestrate 55 attività economiche ritenute coinvolte nello smaltimento illecito di rifiuti. Le sanzioni amministrative elevate hanno superato i 2,6 milioni di euro, mentre 114 veicoli utilizzati per il trasporto e lo sversamento illegale sono stati sequestrati. Inoltre, il supporto tecnologico ha giocato un ruolo chiave: le operazioni sono state integrate da 73 missioni aeree effettuate da droni militari, utili per monitorare le aree più difficili da raggiungere e individuare tempestivamente nuovi sversamenti.

Alcune delle zone più problematiche, come i campi nomadi di Carrafiello a Giugliano in Campania e Cupa Perillo a Scampia, sono state oggetto di controlli intensificati con “cinturazioni prolungate”, misure che hanno permesso di presidiare le aree a rischio per lunghi periodi, limitando la possibilità di nuovi incendi.

Anche le polizie locali hanno potuto aumentare la loro presenza sul territorio grazie a finanziamenti del Ministero dell’Interno, che hanno consentito di estendere i servizi nelle ore notturne e nei giorni festivi. Questo ha garantito una maggiore copertura nelle aree periferiche e un monitoraggio rapido dei nuovi sversamenti, permettendo interventi tempestivi per la rimozione dei rifiuti.

Il prefetto Di Bari: “Risultati significativi, ma la guardia resta alta”

“Questi dati dimostrano che il lavoro coordinato tra le varie forze sul territorio sta dando risultati concreti, ma non possiamo abbassare la guardia,” ha dichiarato il prefetto Michele di Bari. La lotta contro i roghi nella Terra dei Fuochi resta una priorità, con l’obiettivo di garantire la sicurezza ambientale e la salute dei cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2024 - 11:21

2 Commenti

  1. E un bel risultato, ma c’è da dire che non è abbastanza. Serve continuare a controllare e a prevenire, perche i problemi sono ancora presenti in molte zone. La sicurezza deve restare una priorità per tutti.

  2. Sì, concordo con te. Anche se i numeri sembrano positivi, è importante non dimenticare che ci sono molte sfide da affrontare. Speriamo che le autorità continuino a fare il loro lavoro con impegno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento