#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Al TAN Storie dal Wastocene – l’era degli scarti, il festival del teatro ambientale a cura di Marco Armiero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nelle giornate del 6, 7 e 8 novembre, il Teatro Area Nord ospiterà “Storie dal Wastocene – l’era degli scarti”, un festival dedicato al teatro ambientale e curato da Marco Armiero. L’evento si inserisce nell’ambito di Area Nord in Festival 2024, proponendo un mix di incontri, cinema, teatro e musica, con la partecipazione di ospiti di rilievo come Marco Paolini.

Un festival innovativo che fonde ambiente e narrazione

“Storie dal Wastocene – l’era degli scarti” è una novità dedicata a unire tematiche ambientaliste con la forza della narrazione. Il titolo dell’evento si ispira al libro di Marco Armiero, curatore della manifestazione, e mira a esplorare il concetto di Wastocene. Questo termine, dedicato a un’epoca segnata dalla creazione di “scarti”, descrive le relazioni socio-ecologiche che si instaurano in tali contesti, dando vita a “ecologie tossiche” e narrazioni condivise all’insegna dell’ambiente e della memoria.

Un programma ricco di incontri e spettacoli

Il programma del festival inizia il 6 novembre alle 16.30 con la presentazione del progetto “O è giusta o non è”, dedicato alla Sostenibilità Giusta, con interventi di esperti provenienti da diverse università italiane. Alle 18.30, Fabio Deotto presenta il suo libro “L’altro mondo. La vita di un pianeta che cambia”; seguirà alle 20.30 lo spettacolo di musiche e parole di Maurizio Capone, ispirato al volume “L’era degli scarti” di Marco Armiero. Il 7 novembre alle 16.00 ci sarà un incontro dal titolo “Ecofascismi” con Marco Armiero e il giornalista Marco Molino. Alle 18.00, uno degli eventi clou del festival sarà l’incontro con Marco Paolini, mentre la serata si concluderà alle 20.30 con lo spettacolo “Antropocene. VajontS23” presentato dai Teatri Off Padova. Infine, l’8 novembre alle 17.00 sarà proiettato il film “Palazzina Laf” di Michele Riondino, e alle 20.30 verrà presentato “Come Steve McQueen” con Marco Bianchini, ispirato al romanzo “Amianto una storia operaia” di Alberto Prunetti. Un evento imperdibile, dunque, che si propone di mettere in discussione e reinterpretare le dinamiche dell’era del Wastocene attraverso la lente di eventi teatrali e culturali.


Articolo pubblicato il giorno 5 Novembre 2024 - 20:42



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento