#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 07:37
10.4 C
Napoli
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo

Stellantis riunione in Prefettura: a Pomigliano c è il rischio di blocchi stradali e problemi di ordine pubblico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La crisi occupazionale che coinvolge la Trasnova Srl, azienda logistica con una commessa strategica presso lo stabilimento Stellantis “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco, ha raggiunto un punto critico. La mancata chiarezza sul rinnovo del contratto con Stellantis mette a rischio il futuro di 60 lavoratori, creando una tensione crescente sia a livello aziendale che sociale.

Secondo quanto riportato unitamente dai sindacati Fiom e Fismic, Trasnova si trova in una situazione di grande incertezza. La commessa con Stellantis, che rappresenta il cuore delle operazioni aziendali, scadrà nei prossimi giorni. Nonostante ripetute richieste di incontro, Stellantis non ha fornito rassicurazioni in merito al rinnovo, spingendo i lavoratori ad attivare lo stato di agitazione.

Le tensioni sono esplose il 5 novembre scorso, con uno sciopero di otto ore per turno. Solo allora Stellantis ha accettato di partecipare a una riunione telematica, ma, come denunciato dai sindacati, l’azienda automobilistica ha ignorato il tema cruciale del rinnovo della commessa, lamentandosi invece delle proteste dei lavoratori.

Il rischio di escalation

La situazione rischia di degenerare ulteriormente. I lavoratori, già esasperati, potrebbero intensificare le proteste, creando disagi significativi sul territorio, come blocchi stradali. Questo scenario preoccupa anche per le possibili ricadute sull’ordine pubblico, in un contesto già delicato come quello della provincia di Napoli.

L’intervento della Prefettura

In risposta a questa impasse, i sindacati hanno richiesto un intervento diretto della Prefettura di Napoli. L’obiettivo è convocare Stellantis e Trasnova per una discussione trasparente e risolutiva. Una riunione è stata fissata per il 25 novembre presso la Prefettura, con la speranza di trovare una soluzione che possa salvaguardare i posti di lavoro e prevenire ulteriori tensioni sociali.

Un futuro incerto

Questa vertenza rappresenta un esempio lampante delle difficoltà che molte aziende e lavoratori devono affrontare in un settore, quello della logistica, già sottoposto a pressioni crescenti. La mancanza di dialogo da parte di Stellantis non solo mette a rischio l’occupazione, ma solleva interrogativi sulla responsabilità sociale delle grandi aziende nei confronti del territorio in cui operano.

La comunità e le istituzioni sono chiamate a fare fronte comune per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e preservare la stabilità economica e sociale dell’area. La riunione del 25 novembre sarà un banco di prova decisivo per il futuro della Trasnova e per il destino di 60 famiglie di Pomigliano d’Arco.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2024 - 11:19


1 commento

  1. la situazione de Trasnova e molto preoccupante, io spero che Stellantis fa qualcosa per aiutare i lavoratori. E’ importante che ci sia dialogo tra le aziende e i sindacati per risolvere questo problemi. la riunione del 25 novembre è fondamentale, speriamo bene

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento