Cronaca di Napoli

Uccisi per essere rivenduti i due squali volpe ritrovati a Torre del Greco

Condivid

I due squali volpe trovati morti spiaggiati a Torre del Greco la settimana scorsa sono stati uccisi in maniera volontaria da pescatori professionisti che hanno usato la tecnica del palangaro. E’ quanto emerge dall’autopsia effettuata ieri dagli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

La femmina tra l’altro era gravida di quattro cuccioli. L’autopsia ha rivelato che gli animali sono stati catturati con un amo da pesca e poi abbandonati. I pescatori, probabilmente utilizzando la tecnica del palangaro, avrebbero intenzionalmente catturato gli squali con l’obiettivo di venderli illegalmente.

La carne di squalo, sebbene non pregiata, è commestibile e il commercio di specie protette è un reato. Gli squali volpe, si legge nel report, “sono stati ritrovati con la coda legata a una cima e vincolati a un corpo galleggiante. L’esame autoptico ha evidenziato una lesione compenetrante associata a un processo emorragico nell’area del cavo orale, compatibile con l’infissione di un amo da pesca”.

L’episodio sottolinea l’impatto negativo delle attività umane sulla biodiversità marina. La pesca non selettiva, come quella con il palangaro, rappresenta una grave minaccia per molte specie di squali, già a rischio di estinzione nel Mediterraneo.

La Stazione Zoologica Anton Dohrn ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i pescatori sulla necessità di proteggere queste creature marine e ha lanciato un appello per una maggiore tutela delle specie di elasmobranchi.

Oltre 50 le specie di squali presenti nel Golfo di Napoli

E sono oltre 50 le specie di squali e razze presenti, anche solo occasionalmente, nel golfo di Napoli: dal piccolo gattuccio al grande squalo elefante, la lista include squali di profondità, come il pesce porco o il capopiatto, ma anche razze e trigoni – che vivono sui fondali sabbiosi – e “vagabondi” d’alto mare come lo stesso squalo volpe, il mako e la verdesca, più eccezionalmente lo squalo bianco (nel 1920 ne fu recuperato un esemplare enorme a Procida).


Articolo pubblicato il giorno 5 Novembre 2024 - 08:28

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14