Cronaca

Saviano sul processo Bidognetti: “Dopo 16 anni sembra una farsa, penso di ritirare la querela”

Condivid

Un processo lungo 16 anni, rinvii continui e una sensazione di impotenza che cresce. Roberto Saviano, lo scrittore simbolo della lotta alla criminalità organizzata, si è sfogato al termine dell’ennesimo rinvio dell’udienza d’appello per le minacce rivolte a lui e alla giornalista Rosaria Capacchione durante il celebre processo Spartacus del 2008.

“Sto pensando di rimettere la querela nei confronti di Francesco Bidognetti. A volte mi sembra di trovarmi in una messa in scena,” ha dichiarato Saviano ai giornalisti presenti. Il procedimento, che vede imputati l’ex boss dei Casalesi Bidognetti e il suo avvocato Michele Santonastaso, è stato rinviato ancora una volta. Stavolta la causa è un certificato medico inviato dal nuovo difensore di Santonastaso, che ha attestato un’improvvisa colica renale del suo assistito.

In primo grado, i giudici della quarta sezione penale del Tribunale di Roma avevano condannato Bidognetti a un anno e sei mesi, mentre Santonastaso aveva ricevuto una pena di un anno e due mesi. Tuttavia, il processo d’appello continua a subire rallentamenti per notifiche mancanti e assenze giustificate.

“Un sistema a vocazione mafiosa”

Saviano ha espresso dure critiche verso il sistema giudiziario italiano, denunciandone le lungaggini, che a suo dire finiscono per favorire gli imputati: “I processi antimafia in Italia subiscono lungaggini infinite. Io persevero, ma è tutto incredibilmente al servizio della difesa. L’Italia è e rimane un Paese a vocazione mafiosa, e questi processi lo dimostrano”.

Per Saviano, il problema non è solo la durata dei processi, ma il contesto sociale e politico che continua a sottovalutare la portata del fenomeno mafioso: “Le organizzazioni criminali hanno vinto. Non basta incarcerare i boss: comandano dal carcere, proteggono i capitali all’esterno, mentre tutto si concentra sui reati dei piccoli criminali o degli immigrati disperati”.

Lo scrittore ha poi sottolineato l’assenza di figure pubbliche e politiche nei processi di questo tipo: “Avete mai visto un politico qui? Qualche figura pubblica, a parte i miei amici o quelli di Rosaria Capacchione? I giornalisti nel mirino delle organizzazioni criminali danno fastidio, a meno che non siano utili a qualche parte politica”.

Saviano ha concluso con amarezza: “L’economia criminale rimane la più florida in Italia, con oltre 100 milioni di guadagni al giorno. Ma noi continuiamo a parlare dei reati degli immigrati. Ci vediamo al prossimo rinvio”. Il prossimo capitolo di questa lunga vicenda giudiziaria, dunque, resta in sospeso, in attesa di una nuova data che, si spera, possa portare finalmente a una conclusione. Nel frattempo, il grido d’allarme di Saviano si alza forte contro un sistema che, a suo dire, non solo non tutela le vittime, ma finisce per avvantaggiare i criminali.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2024 - 18:49

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese per l’attaccante brasiliano

Napoli– Brutte notizie per il Napoli e per Antonio Conte: David Neres sarà costretto ai… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 18:37

Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e artisti internazionali in giro per la città per il Programma OFF

Iniziano a Napoli le celebrazioni del jazz che anticipano la seconda edizione della Giornata Internazionale… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 18:20

Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile

Il big match Inter-Roma è già stato riprogrammato per domenica 27 aprile, mentre la sfida… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 18:16

Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI

Napoli – Si aggrava il quadro investigativo sulla tragedia alla funivia del Monte Faito. Sono… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:49

Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena

Guè fa impazzire l'Egitto con un dinner party da urlo nel deserto Il rapper Guè,… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:37

Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon ad AreaLab 35

Studenti del Marconi di Giugliano conquistano l'innovazione in un Hackathon da brividi, trasformando la scuola… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:07