#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:28
14.1 C
Napoli
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...

Salerno, i medici del Ruggi salvano una bambina con sindrome di Guillan Barrè

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno.Gli ospedali sono custodi di storie, di attese cariche di dolore e di speranza. Sono luoghi dove il tempo sembra sospendersi e dove persone di passaggio, pazienti in cerca di cure, affidano la propria vita a chi, con dedizione e grande senso di responsabilità, riesce a salvare molte vite. Come nel caso di una bambina di sette anni, arrivata al pronto soccorso pediatrico del Ruggi con cefalea e nausea.

PUBBLICITA

Subito ricoverata, il medico di turno, il dottor Gragnaniello, ha riconosciuto la complessità del caso. Anche se i primi esami di laboratorio non evidenziavano anomalie significative, il quadro clinico della piccola è peggiorato il giorno seguente: era molto debole, manifestava malessere generale e dolori muscolari diffusi e migranti che si estendevano a tutti i gruppi muscolari.

Alla nuova valutazione clinica, si è aggiunta l’incapacità di reggersi in piedi e un tono muscolare discreto, ma privo di riflessi osteo-tendinei agli arti inferiori. È stata così richiesta una consulenza neurologica per sospetta Sindrome di Guillain-Barré, una polineuropatia acquisita caratterizzata da una rapida progressione dei danni ai nervi, spesso causata dalla perdita delle guaine mieliniche che rivestono le fibre nervose.

Il dottor Iovino, della UOC di Neurologia, ha confermato i sospetti dei pediatri, effettuando immediatamente un’elettromiografia (EMG), che ha fornito ulteriori indicazioni a favore della diagnosi di Sindrome di Guillain-Barré. Questa è stata successivamente confermata mediante rachicentesi ed esame del liquido cerebrospinale, eseguiti con successo dallo stesso medico, con il supporto delle dottoresse De Anseris e Timpone.

Grazie a una diagnosi tempestiva e ad approfondimenti significativi, alla piccola sono state somministrate immunoglobuline per via endovenosa durante la notte dalla dottoressa Mazzotti, che ha monitorato e assistito la bambina fino al mattino, quando le sue condizioni hanno iniziato a migliorare.

Tuttavia, per precauzione, data la possibilità che la sindrome potesse compromettere i muscoli respiratori, è stato allertato il reparto di Rianimazione Pediatrica del Santobono e la bambina è stata trasferita a Napoli, assistita durante il tragitto dalla dottoressa Recupero.

“È una storia come molte altre che viviamo nel nostro reparto,” racconta la dottoressa Carolina Mauro, Direttore dell’UOC di Pediatria del Ruggi. “L’amore per i bambini ci spinge a lavorare sempre di più, in sinergia, pronti a metterci in discussione per fare meglio ogni volta, perché il team di Pediatria funziona così. È formato da professionisti di grande calibro, ai quali va il nostro riconoscimento: insieme affrontano le difficoltà inevitabili e, come in questo caso, possono salvare una vita.”

La dottoressa Mauro ringrazia inoltre il personale infermieristico, sempre rassicurante e collaborativo, e gli OSS instancabili e disponibili, il cui impegno facilita ogni giorno il raggiungimento dell’obiettivo comune: il benessere del bambino.


Articolo pubblicato il giorno 3 Novembre 2024 - 16:52


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento