#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Salerno, bambina iraniana ritrovata in un container e trasportata al Ruggi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno. L’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona si conferma un simbolo di prontezza, umanità e solidarietà, sempre in prima linea nel soccorso e nell’assistenza. Una vicenda drammatica, che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia, si è invece conclusa con un lieto fine grazie all’intervento tempestivo dell’ospedale salernitano.

Questa mattina, al porto di Salerno, una bambina di 12 anni affetta da paraplegia e sua madre sono state ritrovate all’interno di un container insieme a una decina di persone provenienti da un’area interna dell’Iran. Le due, visibilmente provate e in condizioni di denutrizione, sono state immediatamente trasferite al Reparto di Pediatria del Ruggi, diretto dalla dottoressa Carla Mauro.

Qui, il personale medico e infermieristico ha accolto madre e figlia con professionalità e calore, somministrando le cure necessarie e sottoponendole agli accertamenti clinici del caso.

Nonostante le privazioni subite, le due risultano in buone condizioni di salute. Subito dopo, è stata attivata la rete di solidarietà che ruota intorno all’ospedale, coinvolgendo forze dell’ordine, mediatori culturali, la Croce Rossa e associazioni parrocchiali.

Grazie a questo impegno collettivo, mamma e figlia hanno ricevuto beni di prima necessità e assistenza. Resteranno ricoverate fino a quando sarà individuata una casa famiglia in grado di accoglierle e garantire loro un luogo sicuro.

La stessa giornata ha riservato un altro episodio significativo. Durante un turno in pronto soccorso pediatrico, una dottoressa ha rinvenuto una felpa contenente oggetti di valore e un documento di identità.

Le autorità del Ruggi hanno prontamente identificato il proprietario: un uomo di nazionalità straniera, anch’egli proveniente dal container di Salerno e ricoverato presso la Cardiologia dell’ospedale a seguito di un malore. Dopo le cure necessarie e il completamento degli accertamenti, l’uomo è stato dimesso e accolto in una struttura protetta.

Questi episodi, intrecciati tra emergenza e solidarietà, evidenziano ancora una volta le grandi doti di generosità, altruismo e professionalità del Ruggi. Un esempio virtuoso di come la sanità possa andare oltre la cura del corpo, offrendo speranza e sostegno a chi si trova in situazioni di estrema vulnerabilità.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2024 - 21:12



1 commento

  1. E’ interessante come l’ospedale Ruggi ha dimostrato un’ottima prontezza nel soccorso di queste persone. Pero, non si capisce perche siano arrivate in quelle condizioni. Sicuramente serve un miglioramento dei servizi di accoglienza per evitare simili situazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento