#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
13.7 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Rione Vergini Sanità, la ‘Processione dei Frati Morti’ inaugura il Natale Lungo partenopeo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Inizia con un evento suggestivo e ricco di tradizione il “Natale lungo” partenopeo: sabato 16 novembre 2024, a partire dalle ore 11, prenderà il via la “Processione dei Frati Morti e delle Anime Perse” al Rione Vergini-Sanità, un’iniziativa che celebra il culto dei morti e le leggende natalizie della tradizione napoletana. La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, è il frutto di un consolidato partenariato tra le Associazioni napoletane “I Sedili di Napoli – ETS” e “Fontevecchia” di Spoltore, in provincia di Pescara, e si inserisce nel progetto di recupero delle memorie storiche e culturali meridionali.

Il corteo partirà dal Complesso dei Padri Vincenziani, situato in Via Vergini, e si snoderà tra le strade del quartiere Sanità, accompagnato da suoni tradizionali delle zampogne abruzzesi e da storiche figure in abiti settecenteschi e ottocenteschi. Gli abiti saranno curati dall’Associazione Rievocatori Storici “Fantasie d’Epoca APS” e dall’Associazione “Partenope Rinasce”, con la partecipazione di gruppi come “I Gigli d’Abruzzo” e “Camminando Insieme”, oltre alla “Compagnia La Gualdana dell’Orso” e “Beato Marco d’Aviano”, che contribuiranno a rendere ancora più affascinante l’atmosfera della processione.

L’evento, che non ha una valenza liturgica ma culturale, vuole rappresentare una risposta alla crescente influenza di Halloween, un fenomeno estraneo alla tradizione partenopea, proponendo invece un momento di riflessione sul “Culto dei Morti”. La processione si ricollega a una delle leggende popolari legate al Natale, che vede protagonisti frati incappucciati che, nella Notte dei Morti, attraversano il ponte tra i mondi dei vivi e dei morti, portando con sé preghiere negate durante la loro vita.

La sfilata toccherà diverse tappe significative, tra cui la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, il Supportico Lopez, la casa di San Alfonso de’ Liguori, e la celebre Casa di Totò, situata in Via Santa Maria Antesaecula. Il corteo, che si concluderà intorno alle 13 con il rientro al Complesso Vincenziano, sarà accompagnato da momenti di recitazione e drammatizzazione a cura dell’attore e regista Angelantonio Aversana, che racconterà storie e aneddoti legati alla tradizione.

Non mancheranno i riferimenti alle “cascettelle dei morti”, antica usanza napoletana in cui i bambini, durante il periodo natalizio, portavano delle piccole ceste per raccogliere le offerte destinate ai defunti. Durante il corteo, i partecipanti potranno apprendere il significato di questa tradizione e ricevere noci, simbolo della celebrazione.

Un’attenzione particolare verrà rivolta anche alla sicurezza, con la collaborazione della Polizia Locale della sezione Stella San Carlo Arena, che assisterà il corteo durante il suo percorso. L’evento, patrocinato dalla Municipalità 3 del Comune di Napoli, rappresenta un momento di grande partecipazione popolare, destinato a valorizzare la cultura e la tradizione partenopea, in un’atmosfera di cooperazione tra le diverse comunità.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2024 - 11:35



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento