L’intervento di rinoplastica è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti. Con questo intervento, infatti, è possibile sia migliorare l’aspetto del naso che eventuali problemi dovuti al setto nasale deviato. Il costo della rinoplastica può variare notevolmente in base alla tipologia di intervento, alla complessità e alla struttura scelta.
Punti Chiave Articolo
L’intervento di rinoplastica è un’operazione chirurgica che mira a migliorare l’aspetto estetico del naso e a correggere eventuali problemi funzionali, per esempio, la difficoltà a respirare. Questa tipologia di intervento chirurgico può essere usata per correggere problemi congeniti, traumi subiti al naso o solamente per un miglioramento estetico della forma del naso.
Esistono diverse tipologie di rinoplastica che si distinguono per specifiche tecniche, tra cui:
L’intervento di rinoplastica si suddivide in diverse fasi. Per prima cosa è necessario effettuare un’anestesia locale, in seguito, in base alla tipologia di rinoplastica scelta, il chirurgo inizia ad effettuare le incisioni. Il rimodellamento delle strutture nasali è la fase centrale dell’intervento. A questo punto, il chirurgo può scolpire la cartilagine e l’osso per ridurre, aumentare o modificare la forma del naso secondo le esigenze del paziente.
Una volta completato il rimodellamento, si passa alla fase di sutura. Nella rinoplastica chiusa, le incisioni interne vengono suturate senza lasciare segni visibili, mentre nella rinoplastica aperta, anche l’incisione esterna sulla columella viene chiusa con punti di sutura sottili. Infine, il chirurgo applica un tutore esterno per proteggere la nuova forma del naso e favorire la guarigione.
Prima di sottoporsi all’intervento, è necessario effettuare una serie di esami preoperatori, che possono includere analisi del sangue, elettrocardiogramma e visita anestesiologica per valutare lo stato di salute generale e identificare eventuali controindicazioni.
È inoltre fondamentale sospendere alcuni farmaci o integratori che possono aumentare il rischio di sanguinamento, come l’aspirina, gli antinfiammatori non steroidei e alcuni integratori a base di erbe, almeno due settimane prima della chirurgia.
Nei giorno prima dell’intervento si consiglia di evitare fumo, alcool e di mantenere uno stile di vita il più possibile sano.
Il decorso post-operatorio della rinoplastica può variare da paziente a paziente, ma generalmente richiede:
Così come per molti altri interventi, i risultati della rinoplastica non sono subito visibili poiché il gonfiore e i lividi ci mettono tempo per guarire. Generalmente, i primi miglioramenti si notano già dopo la rimozione del gesso, ma il gonfiore residuo può persistere per diverse settimane o mesi, specialmente sulla punta del naso.
La forma definitiva del naso può essere apprezzata pienamente entro 6-12 mesi dall’intervento, quando tutti i tessuti si sono stabilizzati.
Il costo di una rinoplastica può variare considerevolmente in base a diversi fattori. In media, il prezzo di un intervento di rinoplastica si aggira tra i 5.000 e i 9.000 euro. Ovviamente il costo può variare in base alla tipologia di rinoplastica scelta, alla presenza di eventuali problemi complessi.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto