Cultura

Da domani a sabato riprende il festival Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre!

Condivid

Il Festival Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre!

riprende vita con la sua nona edizione in Campania, offrendo una serie di spettacoli che mettono in risalto il teatro sociale e di formazione. Il progetto, concepito da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, si avvale del supporto della Regione Campania.

Le performance, previste da giovedì 28 a sabato 30 novembre, si svolgeranno in cinque località della regione, con prove aperte al pubblico che rappresentano l’apice dell’evento.

Spettacoli e Tematiche

La manifestazione avrà inizio domani alle 18 nello Spazio Metamorfosi di Ponticelli, Napoli, dove verrà presentato “Il corpo presente”, uno spettacolo di danza contemporanea. La produzione nasce da un workshop condotto dal coreografo rumeno Arcadie Rusu insieme a Giulia Amodio e Daniela Montella, sotto l’egida dell’Associazione N: EA, e in collaborazione con l’Accademia di Romania a Roma. Nella giornata di venerdì, il programma si intensifica. Al mattino, alle 11, l’attenzione si sposterà ad Avellino, presso l’istituto tecnico Guido Dorso, dove gli studenti della classe quarta con indirizzo Biotecnologie sanitarie parteciperanno all’esibizione “Teatro: Affermazione collettiva”. Il regista Ondřej Štefaňák ha collaborato per l’occasione con l’Associazione Vernicefresca Teatro e il Centro Ceco di Roma per sviluppare questo progetto didattico.

Formazione e Collaborazioni

Nel pomeriggio, alle 15, la Sala Consiliare di Castel Volturno ospiterà “Le mill’Antigoni”, presentato dall’artista polacco Christian Costa e Antonio Nardelli di Teatro Folli Idee, con il partenariato dell’Istituto Polacco di Roma. Successivamente, alle 18 a Napoli, il regista austriaco Ed. Hauswirth, insieme a Nadia Carlomagno e Arianna Ricciardi, realizzerà “Cronaca di sentimenti striscianti o tutto è sempre già lì” con il coinvolgimento del Goethe-Institut Neapel e il Forum Austriaco di Cultura a Roma. La conclusione della rassegna avverrà sabato a Salerno, presso la Sala Pasolini, con “Una partita” diretto dal regista fiammingo Oscar Briou. L’evento, supportato dal Centro di solidarietà La Tenda e della Rappresentanza Generale della Comunità fiamminga e della Regione delle Fiandre in Italia, vedrà la partecipazione di uomini con problemi di dipendenza. Questo festival si pone come un ponte culturale, illuminando le condizioni socio-economiche difficili della Campania e proponendo il teatro come strumento di crescita e dialogo. L’accesso agli eventi è gratuito, previa prenotazione via email.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2024 - 13:30

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Caivano “HAB DEI TALENTI” grazie anche alla Croce Rossa

A Caivano, la Croce Rossa Italiana è in prima linea con Casa INCA, un progetto… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 11:24

Naples in Love: un viaggio emozionante tra gli amori della Napoli storica

Il centro storico di Napoli si prepara a diventare un palcoscenico a cielo aperto con… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 11:16

Napoli, turista spagnolo accoltellato ai Quartieri Spagnoli

Tornano le notti violente di Napoli, tornano i coltelli e tornano le aggressioni. E'  accaduto… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 11:07

Selma Azzine di Benevento vince il talent di RaiUno “Dalla strada al palco”

Selma Ezzine, giovane cantante di origini marocchine residente a San Giorgio del Sannio,in provincia di… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 10:14

Orrore nel Matese: scoperto cimitero di cuccioli di bufale

Sant'Angelo D'Alife (Caserta) - Macabra scoperta nel pomeriggio di ieri a Sant'Angelo D'Alife, dove i… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 10:02

Diffida del comitato “Con Te Napoli” contro il divieto di trasferta ai tifosi azzurri

Dicono basta e chiedono "l'immediata revoca del divieto di trasferta imposto ai tifosi del Napoli… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 09:50