Il Festival Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre!
Punti Chiave Articolo
Le performance, previste da giovedรฌ 28 a sabato 30 novembre, si svolgeranno in cinque localitร della regione, con prove aperte al pubblico che rappresentano l’apice dell’evento.
Spettacoli e Tematiche
La manifestazione avrร inizio domani alle 18 nello Spazio Metamorfosi di Ponticelli, Napoli, dove verrร presentato “Il corpo presente”, uno spettacolo di danza contemporanea. La produzione nasce da un workshop condotto dal coreografo rumeno Arcadie Rusu insieme a Giulia Amodio e Daniela Montella, sotto l’egida dell’Associazione N: EA, e in collaborazione con l’Accademia di Romania a Roma. Nella giornata di venerdรฌ, il programma si intensifica. Al mattino, alle 11, l’attenzione si sposterร ad Avellino, presso l’istituto tecnico Guido Dorso, dove gli studenti della classe quarta con indirizzo Biotecnologie sanitarie parteciperanno all’esibizione “Teatro: Affermazione collettiva”. Il regista Ondลej ล tefaลรกk ha collaborato per l’occasione con lโAssociazione Vernicefresca Teatro e il Centro Ceco di Roma per sviluppare questo progetto didattico.
Formazione e Collaborazioni
Nel pomeriggio, alle 15, la Sala Consiliare di Castel Volturno ospiterร “Le millโAntigoni”, presentato dall’artista polacco Christian Costa e Antonio Nardelli di Teatro Folli Idee, con il partenariato dellโIstituto Polacco di Roma. Successivamente, alle 18 a Napoli, il regista austriaco Ed. Hauswirth, insieme a Nadia Carlomagno e Arianna Ricciardi, realizzerร “Cronaca di sentimenti striscianti o tutto รจ sempre giร lรฌ” con il coinvolgimento del Goethe-Institut Neapel e il Forum Austriaco di Cultura a Roma. La conclusione della rassegna avverrร sabato a Salerno, presso la Sala Pasolini, con “Una partita” diretto dal regista fiammingo Oscar Briou. Lโevento, supportato dal Centro di solidarietร La Tenda e della Rappresentanza Generale della Comunitร fiamminga e della Regione delle Fiandre in Italia, vedrร la partecipazione di uomini con problemi di dipendenza. Questo festival si pone come un ponte culturale, illuminando le condizioni socio-economiche difficili della Campania e proponendo il teatro come strumento di crescita e dialogo. L’accesso agli eventi รจ gratuito, previa prenotazione via email.
Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2024 - 13:30